HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] di Viṣṇu, tante essendo le combinazioni di scambio possibili dei suoi quattro attributi fondamentali (loto, mazza, disco e conchiglia). Quasi a non far dimenticare che gli attributi simbolici degli dèi altro non sono che prolungamenti esterni della ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] meccanici. Tra gli altri congegni inventati e messi in opera dal F. c'erano anche una statua di Mercurio che soffiava in una conchiglia e un drago che sbatteva le ali.
Fu in seguito a tali realizzazioni e in segno di stima che il F. ottenne da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione al mito e alla religione di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione romana non possiede racconti [...] la mitologia, a Roma, può essere considerata al massimo un segno, un’impronta lasciata sul rituale, alla maniera di una conchiglia fossile che, prima di dissolversi, ha impresso la sua valva sulla roccia. A Roma il mito si configurerebbe solo come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] drammatico e di brillante colorista.
L’Ultima Cena si svolge all’interno di un padiglione esagonale simile a una conchiglia, conseguenza di una meditazione sulle novità prospettiche di Giotto. Ma ciò che più sorprende è la meticolosa descrizione ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] di Galatea, mentre una teoria di tritoni e nereidi trasportano il cembalo, annunciati da Cupido seduto su una conchiglia guidata da un delfino. Gli elementi figurativi si completano con i rilievi rappresentanti il Trionfo di Galatea, mentre ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] rappresentante "un delfino con un puttino a cavallo che con una mano mette una corona in capo et l'altra mano con una conchiglia di mare". Ricevette le patenti per l'esercizio dell'arte il 4 dic. 1727 (cfr., nell'Arch. di Stato di Torino, il Registro ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] numerosi oggetti di ornamento personale in pietra (due accette minuscole e pendaglietti forati, qualche perla di calcite), in conchiglia (dentalium; cypraea) e denti di squalo forati, in bronzo (una piccola spirale; un sottile filo arcuato a tre ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per rovesciare i Gasteropodi o per aprire la conchiglia dei Bivalvi. L’apparato digerente si ramifica all’interno delle braccia e può essere tirato fuori per scaricare enzimi ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Shinobu
Dario Tomasi
Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] la sua carriera lavorando per la televisione, sia come sceneggiatore, sia come produttore. Al suo attivo anche due film come regista: Watashi wa kai ni naritai (1959, Voglio diventare una conchiglia) e Maboroshi no Mizuumi (1982, Lago di illusione). ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] nella pietra e sul legno; incisi o dipinti sullo stucco e sulla ceramica; incisi sui metalli, sull'osso, sulla conchiglia e sulle pietre dure; dipinti sui manoscritti formati di carta di fibre d'agave.
Le iscrizioni ricorrono più comunemente scolpite ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...