• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

pseudoepifragma

Enciclopedia on line

(o pseudoepiframma) Formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira. Durante il letargo si impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CHIOCCIOLE – LETARGO

Clionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Pteropodi, privi di conchiglia, che comprende i generi Clione e Cephalobrachia, il primo dei quali presente in tutti i mari. Allo stesso ordine appartengono [...] i Cliopsidi (o Clionopsidi), con il solo genere Cliopsis dei mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI

Belemnoidei

Enciclopedia on line

(o Belemniti) Gruppo estinto di Cefalopodi Coleoidei; con conchiglia composta di 3 parti: proostraco, rostro e fragmocono (fig.). I Belemnoidei sono molto comuni nel Giurassico-Cretacico, rari nell’Eocene; [...] recentemente sono stati individuati anche nel Carbonifero superiore. Fra i generi più rappresentativi si ricordano: Duvalia, Belemnitella, Diplobelus, Hibolithes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CARBONIFERO – CEFALOPODI – BELEMNITI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belemnoidei (1)
Mostra Tutti

Cipreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall’ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie. [...] Comparvero nel Cretaceo, divennero abbondantissimi nel Terziario, e sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati. Il genere rappresentativo è Cypraea (➔ ciprèa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipreidi (1)
Mostra Tutti

Mesogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 34 famiglie, con conchiglia non madreperlacea, quasi sempre spiralata. La sistematica del gruppo è complessa e soggetta a frequenti revisioni; [...] secondo una classificazione alternativa i M. sono considerati polifiletici e gran parte delle famiglie è inclusa nel clade dei Cenogasteropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI

Trochidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi; hanno conchiglia robusta (v. fig.), madreperlacea, conica, turbinata o eliciforme, entro cui spesso si installano i paguri. Marini, vivono [...] su fondi rocciosi del litorale. Comprendono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili (dal Cambriano in poi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – FOSSILI – PAGURI

mìtilo

Enciclopedia on line

mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I m. hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, [...] riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, dell'America occid. e nei mari artici, e M. galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – MOLLUSCO – BIVALVI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mìtilo (1)
Mostra Tutti

litofaga

Enciclopedia on line

Genere (Lithophaga) di Molluschi Bivalvi Mitilidi. Marina, ha conchiglia lunga e stretta, equivalve, a forma di dattero, bruna; scava gallerie nelle rocce calcaree. Nel Mediterraneo si trova il dattero [...] di mare, Lithophaga lithophaga (fig.), lunga 4-8 cm. La raccolta per scopi culinari, effettuata con mezzi distruttivi, determina talvolta la scomparsa di intere comunità bentoniche dei substrati rocciosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – BENTONICHE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

Pinnidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] piede secerne un bisso lungo e sericeo, che si presta a essere tessuto. Sono fossili dal Carbonifero. Il genere Pinna è largamente diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vivono (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIFERO – MOLLUSCHI – BIVALVI

coclea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coclea còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi [...] certamente più antica, per sollevare acqua a modesta altezza e tuttora usata, motorizzata e con vari perfezionamenti, anche per convogliare materiali polverizzati o incoerenti; è costituita (v. fig.) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali