• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , in taluni particolari, il mantice a cilindri verticali dei Daiaki di Borneo. A questa forma culturale sono attribuite anche le conchiglie moneta note col nome di "cauii", il sistema dei pesi d'oro in forma animale degli Ascianti, la maniera di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

FACIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] biologiche del fondo del mare. Come è noto, il fondo marino è stato diviso in una zona neritica (νηρίτης, "conchiglia"), una batiale (βαϑύς, "profondo") e una abissale (ἄβυσσος, "senza fondo"), in ciascuna delle quali domina un insieme di fattori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – PTOSI PALPEBRALE – EPOCA GEOLOGICA – ZONA NERITICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIES (2)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] è riscontrabile dall'analisi dei corredi tombali. Di particolare rilievo è la presenza di beni alloctoni, soprattutto ornamenti in conchiglia o in pietra e accette in pietra non localmente reperibile, che evidenziano sia una rete di scambi tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Concezioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concezioni dell'aldila Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] essa diventa libera dal corpo. Il cadavere è lavato e asciugato, per poi essere cosparso di oli profumati, versati utilizzando delle conchiglie. Prima dell’unzione, si compiono delle libagioni con acqua o con acqua e birra, a Khatti anche col vino. I ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] (Poggio dell’Impiccato, Tomba 1) di un eminente guerriero della prima metà dell’VIII sec. a.C. proviene anche una conchiglia forata, l’arcaico prototipo di tutte le trombe citato da Igino. Per concludere con gli strumenti a fiato, nell’affresco della ... Leggi Tutto

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] esemplari di punte di freccia in osso simili a quelle provenienti da Taxila, vaghi in pietre semipreziose, vetro, conchiglia, terracotta, figurine fittili, ecc. Nella fase Β altri materiali sono le monete fuse in rame, senza iscrizioni, e ... Leggi Tutto

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] . Ad esempio, un medaglione contenente un uomo in piedi, scalzo, che poggia il piede destro su una valva di una grossa conchiglia galleggiante sul mare e con le braccia distese regge una vela gonfiata dal vento, motto «Non semper sic». Nelle stampe ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , venivano rotolati sul materiale da segnare in modo da lasciarvi la loro impronta. Di materia varia: conchiglia, marmo, aragonite, alabastro e più tardi pietre semipreziose: lapislazzuli, calcedonia, agata, diaspro, cristallo di rocca (quest ... Leggi Tutto

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] Neolitico (4000-3500 a. C.) ha due grandi anse a linguetta per le orecchie, un lungo naso, gli occhi di conchiglia inseriti e il pizzo e la calotta di capelli fittamente punteggiati con intensa caratterizzazione; un calice conico da Tell Brak intorno ... Leggi Tutto

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] e in selce. Comuni sono anche gli strumenti in quarzite locale, principalmente raschiatoi. Fra gli strumenti da pesca numerosi gli ami in conchiglia e in osso, oltre che i pesi da rete ottenuti da ciottoli intaccati lungo i margini. Il sito di RH6 si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali