• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

BELLEROFONTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Molluschi Gasteropodi aventi conchiglia nautiloide, arrotolata simmetricamente, ad ampia apertura, con un forte solco nella parte media. Non si è ancora ben d'accordo sulla posizione sistematica [...] di questo gruppo, tanto più che esso è estinto e quindi non si conoscono i caratteri dell'animale. Questa famiglia comprende diversi generi, fra cui il più importante è il genere Bellerophon Montf. (1808), ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] retta Tale concoide è detta concoide di Nicomede. È generata nel modo seguente: data una retta d (base) e un punto O (polo) esterno alla retta, su ogni trasversale condotta per O e secante d in un punto ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

Ancillaria

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dei mari caldi, dalla conchiglia ovoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Stiligeridi

Enciclopedia on line

Stiligeridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Sacoglossi, privi di conchiglia; alcune specie sono presenti nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – SACOGLOSSI – CONCHIGLIA

Mitilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] economica, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari. I mitili (gen. Mytilus), comunemente detti cozze, hanno conchiglia cuneiforme, equivalve, alta, ricoperta da un’epidermide liscia, nera. Marini, si fissano mediante il bisso alle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – GOLFO DI TARANTO – POLIPROPILENE – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE

Ciclolobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammonoidi fossili (Permiano inferiore e medio) con conchiglia da subdiscoidale a subglobulare, sutura ammonitica con numerosi lobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONOIDI – FOSSILI

Atteonidi

Enciclopedia on line

(o Acteonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, forniti di conchiglia spiralata. Specie del genere Actaeon vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Gonioclimenini

Enciclopedia on line

Subordine di Ammonitoidei Climenidi del Devoniano superiore. Ammoniti con conchiglia subdiscoidale ombelicata e sutura, nelle forme primitive, costituita solo dai lobi ventrale, laterale e dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DEVONIANO – AMMONITI

Cefalaspidei

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, comprendente specie provviste di conchiglia e con un’espansione cefalica a forma di scudo. Vi appartengono 13 famiglie e numerosi generi, tutti marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

Bullinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati del sottordine Basommatofori. Hanno conchiglia sinistrorsa e vivono nelle acque dolci. Sono ermafroditi sufficienti, capaci di autofecondazione. Vi appartiene [...] il genere Bullinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali