YELEŚWARAM
A. A. Di Castro
Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] di Viṣṇu, dal modellato austero - acefala e mutila delle estremità inferiori - a due braccia, con lancia nella mano destra e conchiglia nella sinistra.
Per i periodi quinto e sesto, relativi a epoca tardoantica e medievale, l'importanza del sito è ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] il suono prodotto dalle vibrazioni della membrana, si ricorre a un risonatore a disco, nonché a trombe di varia forma (a conchiglia, a padiglione, a cornetto).
L’ a. elettropneumatico produce un suono più intenso del precedente. È alimentato da un ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] per le oltre 1100 sepolture scavate da W.S. Webb, circa un terzo delle quali comprendeva offerte, tra cui oggetti di rame e conchiglie di buccino. Ceramica cruda datata al 1700 a.C. è stata rinvenuta in alcune aree del Sud-Est, mentre intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
Vedi CONCA dell'anno: 1959 - 1959
CONCA
G. Matthiae
È, in una nicchia o in un'abside, la parte terminale a quarto di sfera, detta anche catino, o semicalotta, che conclude la parte semicilindrica. Costruttivamente [...] , essendo l'abside l'elemento destinato a sottolineare l'altare, la sua c. fu destinata a ricevere composizioni figurate in mosaico a soggetto teofanico.
La semicalotta in nicchie, in sarcofagi, riceve spesso una decorazione a conchiglia (concha). ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] abbia raggiunta la grandezza voluta: allora vi si appendono gli ornamenti preferiti, rotelle di bambù, fasci di foglie, penne, conchiglie e perfino larghi cerchi di corno di bufalo sui quali la pelle del lobulo resta distesa come una sottile striscia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] lungo la linea mediana dorsale, in altri generi. Il capo porta 4 tentacoli, di cui i posteriori auricoliformi; la conchiglia è ridotta, non avvolta a spirale, della quale si possono avere soltanto tracce, specialmente negl'individui giovani. Talora è ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] competizioni sia di kata sia di shiai. Le corazze devono essere del tipo riconosciuto dall'AINK, complete di maschera, piastra, conchiglia e guanti da 8-10-12 once di colore nero. Per le cinture colorate sono obbligatori paratibie lunghi che coprano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] a toppa" e diventa quadrangolare o "a zucca"; compaiono nei corredi nuovi tipi di ornamenti di bronzo dorato e monili di conchiglia, finimenti per cavallo di bronzo e ferro e un nuovo tipo di ceramica di colore grigio metallico, detta Sueki (ceramica ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Silenziario, Descriptio ecclesiae S. Sophiae; PG, LXXXVI, 2, coll. 2133-2134), ricollegandosi alle antiche nicchie con decorazione a conchiglia (concha; Paolino di Nola, Ep., 32; PL, LXI, col. 336).
Con maggiore frequenza si riscontra il termine ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] .
Nei pressi di S., le grotte dei Moscerini e di Sant’Agostino presentano un riempimento antropozoico del Musteriano, con industria litica di tipo pontiniano e anche industria su conchiglia, dovuta probabilmente alla carenza di selce nella zona. ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...