L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] al culto dei morti sono molto diversificati: compaiono ossa di zampe di maiale, scheletri completi di maialini, le già nominate grandi conchiglie bivalvi e, per la prima volta, lo scheletro di un cane accanto al defunto; anche a Non Nor (Prov. di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] tra gli artigli e, intorno, un ornato floreale; una cornice in noce con rabeschi, sfingi e un amorino uscente da una conchiglia (acquistata da un certo signor Philips di Londra) e un fregio in giuggiolo (comprato dal Museo nazionale della storia del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] V millennio a.C., oltre alla clorite, si lavoravano a Tepe Yahya l'osso, l'ossidiana, la madreperla, l'agata e la conchiglia marina. Tra il V e il IV millennio a.C. l'architettura sembra evolvere da grandi complessi, formati da gruppi di stanze ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] dei fossili allora in voga non erano valide. Egli annota per esempio che resti di pesci e frammenti di conchiglie, spesso ritrovati insieme in uno stesso giacimento, non possono spiegarsi altrimenti se non come "accumulati lungo un antico lido ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] fucilato dai nazionalisti in un'esecuzione sommaria a Víznar vicino Granada.
Lo stile tra sogno e realtà: La conchiglia
Mi hanno portato una conchiglia.
Dentro le canta
un mare di mappamondo.
Il mio cuore
si colma d'acqua
con pesciolini
d'ombra ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] i propri prodotti di rifiuto.
Altri animali, invece, sono imitazioni quasi perfette di vongole o di cozze: possiedono una conchiglia che contiene il corpo dell'animale, divisa in due valve, proprio come avviene nei Molluschi Bivalvi. Se però proviamo ...
Leggi Tutto
Eisenman, Peter
Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] Galizia a Santiago de Compostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo della città), da ibridazioni e sfocamenti che destabilizzano ogni chiarezza concettuale. Accanto ai numerosi concorsi ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] di diamante (Toscana), a lira o a due serpi intrecciate terminanti in teste d'animali, a cuore, a volute riunite da conchiglia: viene adoperato sia il massello sia la reggetta, e la decorazione per lo più geometrica è incisa a scalpello o a punzone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e Hoëdic, Dentalium nel Vicino Oriente). Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti di cervo, a doppi pendenti in osso e a perle in falange di gazzella. In Europa gli ornamenti più comuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] che erano state sacrificate contro la loro volontà. Roy Mata aveva sugli arti superiori 2 fasce composte da grani di conchiglia e 2 bracciali con 12 gusci di Ovula ciascuno. Indossava inoltre una collana e una cintura composta da diversi fili ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...