stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] ; è anche contenuto nell’acqua del mare, in alcune acque minerali, nelle ceneri delle alghe del genere Fucus vesciculosus e nella conchiglia di alcuni Molluschi. È un metallo bianco argenteo, duttile e malleabile, che fonde a circa 770 °C e bolle a ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] marino con uno dei lati del corpo (il sinistro o il destro, secondo la specie). Anche la maggior parte delle conchiglie dei Gasteropodi è asimmetrica, la loro simmetria essendo quella di una spirale che può essere destrorsa o sinistrorsa, il verso ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , per la quale si suppone che egli abbia eseguito, su modello del maestro, la figura di Doris con la conchiglia (Kriegbaum, Venturi).
I primi contatti di Andrea e del fratello Domenico con l'ambiente artistico messinese risalgono agli anni 1549 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cakra), monete e ornamenti d'oro. Nel 1944 fu effettuato un primo scavo, in seguito al ritrovamento di ceramica e ornamenti di conchiglia, che portò alla scoperta di un tesoro di statuette di bronzo e altri oggetti di metallo. Nel 1945, allo scopo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dalla Madonna e dal Bambino sull'absidiola del trono, nella crescente incidenza della luce nella definizione della conchiglia, nella rigorosa visione geometrica dello spazio prospettico, elementi che sapientemente convivono con citazioni di sapore ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] l'appunto, la bianchezza. Tale termine è adoperato per la prima volta dai Portoghesi per la somiglianza tra questo tipo di conchiglia e le p. che cominciano a essere esportate in Europa.
La p. può essere ricoperta da un'invetriatura feldspatica che ...
Leggi Tutto
KTESIS (Κτήσις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643.
Nella [...] ha l'atteggiamento dell'orante ed è inquadrata entro un'edicola con due colonne spiraliformi sormontate da una semicalotta a conchiglia; ai lati l'iscrizione ΚΤΗCΙC. Si discute se la personificazione sia da intendersi come K. o non come Ktisis, per ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] di preferenza nella parte inferiore ed in Occidente per la vòlta. Esistono inoltre n. costruite interamente a forma di conchiglia (per queste la definizione è da intendere nel senso vero e proprio della parola); queste sono particolarmente diffuse ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] Sileno e il cane dormiente, ed è noto in almeno 11 varianti (tav. CIV, 1); il quincunce ha la testa femminile uscente da conchiglia e il pegaso; il quattrunce, la testa maschile e il cantharos; il teruncio, il pesce raia e il delfino; il biunce, il ...
Leggi Tutto
LAMBAYEQUE (A. T., 153-154)
José IMBELLONI
*
Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] corte formata da varî personaggi, Xam Muchec addetto alla pittura del viso, e Pitazofi, trombettiere reale, esperto nel suonare la conchiglia marina. Tale leggenda, che non è limitata a Lambayeque, ma si raccolse con lievi varianti da tutta la zona ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...