Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] dell'origine orientale di questo popolo nel culto di Afrodite chiamata Berintia e Aineias e a cui erano sacri i cani, nella conchiglia che si vede su alcune monete elime, nel nome fenicio di Eryx e infine in alcune lettere fenicie scoperte sulle mura ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] casi le ossa umane erano cosparse di ocra rossa. La tomba 5, individuale, si distingue per la presenza di numerosi elementi d’ornamento su conchiglia,tra cui un bottone con perforazione a V e una stele di calcare frammentaria di 19,5 x 18 cm che reca ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] e progredite, andarono acquistando sempre maggiore raffinatezza nelle loro produzioni in ceramica, pietra, rame, legno, conchiglia.
Geologia
In sedimentologia, corpi carbonatici costituiti da scheletri di organismi (fanghi bioclastici) con una certa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dei Monti Qinling. A partire da 20.000 anni fa apparvero strumenti microlitici, utensili e ornamenti di osso, corno e conchiglia. Analisi polliniche e dei resti faunistici indicano la presenza di estese aree lacustri, di foreste e di praterie, la cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] , di forma più o meno circolare, presente in diversi organismi (Molluschi, Anellidi, Crostacei Balanidi ecc.), che chiude la conchiglia o il tubo in cui vive l’animale quando questo vi si ritira, o protegge particolari apparati. In particolare, negli ...
Leggi Tutto
Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] delle due classi nell’unica superclasse degli Eterotecti. La fusione delle aree che producevano le scaglie dorsali in un’unica struttura, detta ghiandola della conchiglia, ha portato successivamente alla evoluzione delle varie classi dei Conchiferi. ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] G. Carolei, Il Risorgimento italiano. Le medaglie d'oro al valor militare dal 1848 al 1870, Roma 1950; G. Vittori, G. alla Conchiglia, in Il Corriere di Roma, 15 giugno 1950; M. Biancale, G. G. (catal., galleria S. Marco), Roma 1952; G. Prederali, G ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] (volano, alternatore).
Un quadro completo della variazione di η per il contemporaneo variare di Q e di n è dato dal diagramma a conchiglia a tre dimensioni (fig. 49) avente per ascisse i giri n, per ordinate le portate Q e per altezze i rendimenti η ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] degli specchi e la decorazione della Sala della Guerra. Per i giardini di Versailles il C. eseguì anche la Ninfa dalla conchiglia (ora al Louvre) e il Vaso della guerra, in cui il senso della bellezza antica si confonde con la freschezza della ...
Leggi Tutto
Molluschi Gasteropodi costituenti una particolare sezione del sottordine dei Nudibranchi, ordine degli Opistobranchi. Questa sezione comprende più famiglie, i cui rappresentanti sono ben distinti fra loro [...] di papille dorsali, ma presentano lateralmente due pleuropodî simili a quelli delle Aplisie; Oxynoëidae (generi Oxynoë Raphr. e Lobiger Krohn.), fornite di due (Oxynoë) o quattro (Lobiger) lobi pleuropodiali, e provvedute di conchiglia e di branchia. ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...