L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e Corbicula. Dal 1960 gli archeologi vietnamiti hanno scavato un'area di 50 m2 e ottenuto cinque date al 14C da campioni di conchiglie: i livelli più bassi sono stati datati a 6430±50 anni fa e a 6460±60 anni fa, mentre i campioni provenienti dagli ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] seconda guerra mondiale (L'armata dei fiumi perduti, 1985; La foiba grande, 1992) e opere di ambientazione diversa come La conchiglia di Anataj (1983) e Il regno dell'uomo (1994). Tra i romanzi successivi si segnalano ancora: Il processo di Tolosa ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di gemme. Attivi nei secc. 16º e 17º, tennero a Milano una fiorente bottega e contribuirono a diffondere, soprattutto nelle officine dell'impero, la tradizione milanese, caratterizzata [...] Museum). Suo figlio Dionisio (Praga 1607 - ivi 1661), oltre a cammei-ritratto di madreperla, ritratti genealogici in forma di conchiglia, coppe e vasi in cristallo di rocca, topazio, agata, realizzò una piramide alta oltre un metro in un pezzo unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] celeste e il raggio di sole e della luna e delle stelle, e con la luce degli astri superiori produce la perla. La conchiglia ha due valve, ove si trova la perla.
L’agata è una figura di Giovanni: egli ci ha mostrato infatti la perla spirituale ...
Leggi Tutto
. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] da morsa, oppure erano cucite o saldate per tutto il giro degli orli. Il tipo della bulla sembra derivato da una specie di conchiglia che non si trova nel Mediterraneo, e che perciò doveva arrivare nei nostri mari per vie commerciali; infatti piccole ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] sotto il collo, e per la presenza di un punto o d'una stella, o di un Δ, o d'una conchiglia in luogo della firma stessa. Di perfetta modellazione ed esecuzione, questi medaglioni, coniati in concorrenza alla simile produzione cimoniana, risalgono ...
Leggi Tutto
Importante e antichissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita sin dal 1843 dal Münster, esclusiva del Devonico dell'Eurasia e America Settentrionale, che si estinse alla fine del sistema, senza lasciare [...] della loro età geologica, come comprendenti forme che l'evoluzione ha fatte divergere molto lontano dalle Goniatiti. La loro conchiglia composta di giri perfettamente a contatto, per quanto appena ricoprentisi, ha indotto a farne un ramo derivato da ...
Leggi Tutto
PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia)
Carlo Piersanti
Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri.
Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] la sua lunghezza, eccetto che in Adeorbis e Valvata: appunto in Valvata tale ctenidio è bipettinato. La conchiglia è generalmente spirale, intera (olostoma) o prolungata in un canale (sifonostoma). Appartengono ai Pettinibranchi: il sottordine dei ...
Leggi Tutto
RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa)
Carlo Piersanti
Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] di una protuberanza a ciascun lato del piede e spesso di espansioni cefaliche fra i tentacoli.
La conchiglia è olostoma, talora intagliata (Pleurotomaria, Emarginula), mai sifonostoma, madreperlacea internamente in un gran numero di generi (Turbo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] in misura minore, Rouletted Ware e Red Polished Ware, oltre a monete punzonate e di piombo, ornamenti di pietre semipreziose, conchiglia, faïence, vetro e corniola, utensili di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...