HOLMES, Oliver Wendell
Kenneth McKenzie
Anatomico e letterato, nato a Cambridge (Massachusetts) il 29 agosto 1809, morto a Boston l'8 ottobre 1894. Laureatosi all'università Harvard nel 1829, studiò [...] ,1908, ecc. Tra le sue poesie, molte sono d'occasione, ma alcune sono tuttora lette, come: The Chambered Nautilus (La conchiglia); The Last Leaf (L'ultima foglia); The One-Hoss Shay (La carrozza). Scrisse anche tre romanzi: Elsie Venner (1861);The ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Museum), ricostruita da L. Woolley, presenta la cassa di legno ornata da una testa taurina e un ricco intarsio in conchiglia, lapislazzuli, oro e pietre dure; la cassa aveva forse quattro piccoli piedi. La prima lira d'argento (British Museum), a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] con impressioni di corda, mentre i resti faunistici (ossa e conchiglie) aumentavano risalendo verso lo strato successivo. Il terzo livello un gran numero e varietà di perle di pietra, conchiglia e vetro, frammenti di ossa umane, vasellame e pochi ...
Leggi Tutto
Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis [...] dell'Europa settentrionale. La diffusa richiesta, la durata e il piccolo valore hanno fatto assumere a due specie di questa conchiglia (la C. moneta L. e la C. annulus L., raccolta soprattutto a Zanzibar e alle Filippine) una funzione di moneta ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] la brezza marina dietro il suo capo, immerge un piede nell'acqua, appoggia l'altro su un edificio diruto. Ha una conchiglia nella mano sinistra e circonda con l'altra le spalle della seconda fanciulla, assisa su uno dei suoi ginocchi.
Assolutamente ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] all’animale la spinta propulsiva. Fossili dal Triassico. Il p. di s. Giacomo (Pecten jacobaeus, chiamato anche conchiglia di s. Iacopo o conchiglia dei pellegrini per la forma convessa, a ciotola, della valva inferiore) è noto in gastronomia con il ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] un'attenta osservazione e innumerevoli disegni, alcuni temi fondamentali (la foglia, la spirale, l'uccello, il ghiaccio, la conchiglia, ecc.) che ricorreranno, negli anni successivi, in versioni diverse: dal segno grafico (nel 1947 vinse il primo ...
Leggi Tutto
LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude")
Carlo Piersanti
Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam.
Le diverse [...] cilindriche gelatinose, che fissano ai corpi sommersi. Svernano o passano la stagione secca interrate nel fango. Hanno una conchiglia sottile, spirale, più o meno allungata, generalmente destrorsa (è sinistrorsa in alcune specie della N. Zelanda e ...
Leggi Tutto
TROPITIDI (lat. scient. Tropitidae dal gr. τρόπις "carena")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti, stabilita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ornate per lo più di costole trasversali o [...] Triassico e comprendono oltre 40 generi con un gran numero di specie.
Ricordiamo qui i generi: Tropites Mojsisovich, a conchiglia profondamente ombelicata, largamente arrotondata di fuori e a giri carenati; a superficie striata e per lo più con una ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] e terminato all'altro estremo da un disco convesso, bucherellato come il pomo slargato di un annaffiatoio. La conchiglia ha due piccole valve, talora madreperlacee, subeguali, saldate al tubo calcareo. Si trova fossile nel Pliocene.
Appartengono al ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...