Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] scultore John Gibson. Nel 1865 Luigi partecipa all'Esposizione Internazionale di Dublino presentando diversi cammei in pietra dura e in conchiglia tra i quali La Madonna Sistina di Raffaello, l'Aurora di Guido Reni e l'Aurora del Guercino, nonché un ...
Leggi Tutto
Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), [...] di scheggiatura (levalloisiana e non-levalloisiana), da oggetti in osso e corno e da raschiatoi ricavati dai gusci di conchiglia (nei giacimenti costieri della penisola italiana). Sono stati distinti un M. di tradizione acheuleana, un M. tipico, un M ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
Luigi Suali
U Divinità indiana. Di scarsissimo rilievo nel Ṛgveda, V. acquista in seguito importanza sempre maggiore, fino a diventare, insieme con Śiva, una delle due figure dominanti dell'induismo. [...] benigna e misericordiosa, pronta a largire grazie ai fedeli. È raffigurato come un giovane con quattro braccia che reggono una conchiglia, un disco, una clava e un loto; cavalca Garuḍa, creatura mitica metà uomo e metà uccello, ovvero seduto con la ...
Leggi Tutto
umbone storia Placca rilevata di ferro di cui i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo; serviva a far rimbalzare le frecce e le punte delle aste nemiche e, come arma offensiva, [...] di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte Conifere (➔ scudo), il cappello di certi Funghi della famiglia Agaricacee ecc. zoologia La parte apicale di ciascuna valva della conchiglia dei Bivalvi. ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] caudale. Il clipeo, ornato di strie concentriche, ha sul margine destro l'orifizio respiratorio e nasconde una rudimentale conchiglia allungata, con nucleo laterale. Giova nella determinazione del genere l'esame della radula, che possiede il dente ...
Leggi Tutto
SIFONIATI (lat. scient. Siphoniata)
Carlo Piersanti
I Sifoniati o Sifonidi, in contrapposizione con gli Asifoniati, comprendono tutta quella serie di Molluschi Lamellibranchi (v.), che sono muniti di [...] i sifoni si presentano ora lunghi, ora corti, divisi o uniti. Si dicono Senopalliati quei Sifoniati che sulla conchiglia mostrano un'impronta palliale con sinuosità, Integropalliati gli altri. Appartengono ai Senopalliati le famiglie dei Foladidi ...
Leggi Tutto
L’alternanza tra le sequenze -iglia- e -ilia- (con seconda i atona) è legata alla formazione, nelle lingue romanze, della consonante laterale palatale [ʎ] per palatalizzazione di [l] del nesso -lj- intervocalico: [...] derivazione latina attraverso l’uso popolare, come famiglia < familiam, migliaio < miliarium, somigliare < *similiare, conchiglia < conchylia (neutro pl.);
(b) nei ➔ prestiti da altre lingue, come griglia < grille, bottiglia < ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] umana. I primi coloranti utilizzati nell'antichità erano tutti di provenienza animale o vegetale; per esempio, da una conchiglia molto comune nel Mediterraneo ‒ Murex brandaris ‒ si ricavava la porpora di Tiro, un colore rosso estremamente prezioso ...
Leggi Tutto
Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] il soffitto della cavità gastrale del celenteron nelle Scifomeduse.
L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi: può essere piena oppure presentare un canale centrale che si apre alla base nell’ombelico (umbo ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] urticanti delle seconde e queste hanno facilitata la cattura del nutrimento. Il paguro va infatti alla ricerca delle Attinie se la conchiglia che abita ne è priva e ve le fa aderire; occorrendo le distacca e trasporta su una più adatta quando cambia ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...