PANORMOS (Πάνορμος)
A. Bisi
Personificazione della città (v. palermo).
La leggenda Panormos compare su alcune monete dell'omonima città, presumibilmente coniate non prima della cacciata dei Cartaginesi [...] testa di ninfa con sul di dietro una svastica, e sul rovescio un cane riguardante all'indietro. Da notare che il cane, la conchiglia e la croce uncinata, sono elementi comuni alle monete di P. come a quelle di Erice, Mozia e Segesta, della fine del V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (22,9 km2 con 6871 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa tirrenica, a N di Capo Scalea. Turismo balneare.
Nel fianco del Monte Vingiolo si aprono numerose ampie grotte. [...] , e successivamente un livello mesolitico, in cui si trovano anche ciottoli dipinti e una sepoltura di bambino con una conchiglia sul petto. Si hanno poi testimonianze del Neolitico medio, dell’Eneolitico, dell’età del Bronzo e dell’età romana ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Ortogasteropodi Stilommatofori; comprendente il genere Limax diffusa con circa 50 specie in Italia. Chiamati comunemente limacce, lumache o lumaconi, sono diffusi [...] corpo allungato, con un piccolo mantello anteriore a forma di cappuccio (v. fig), nella cui massa è nascosta una conchiglia rudimentale (limacella); regione cefalica con 4 tentacoli invaginabili, organi tattili e olfattori, di cui i due più lunghi ...
Leggi Tutto
(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona [...] degli Anellidi, risultante dalla fusione del secondo segmento (metastomio), che comprende la bocca, con il primo (prostomio), o, più frequentemente, con il terzo.
Per analogia, il margine dell’apertura della conchiglia di molti Gasteropodi. ...
Leggi Tutto
STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto [...] . I peduncoli oculari sono lunghi, cilindrici, troncati all'apice e muniti di grandi occhi ad iride vivamente colorata. La conchiglia è solida, imperforata, turricolata, con labbro più o meno dilatato, alato, semplice o digitato, portante vicino alla ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] stelle di mare) e di Celenterati, nel corpo dei quali si infiggono lasciando spesso in fuori il solo vertice conchigliare. Gli Eulimidi hanno tentacoli divergenti, occhi situati dietro la loro base, tromba retrattile, invaginabile, molto lunga, piede ...
Leggi Tutto
nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] un centro di aggregazione, intorno al quale precipitano, per poi solidificare, i minerali. Tale centro può essere costituito dalla conchiglia di un microfossile, da un dente di squalo, da un detrito di basalto. La formazione dei n. ha tempi ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] festa della Santa.
Zoologia
Altro nome del mantello dei Molluschi, ripiegatura cutanea che ne riveste il corpo, secerne la conchiglia e delimita la cavità palleale.
La parete dorsale del telencefalo, che ricopre a volta i ventricoli. Nelle varie ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati appartenente alla famiglia dei Cardiidi. L'animale ha un mantello munito d'una frangia di cirri, saldaco ai margini, [...] genicolato, munito d'una scanalatura. Il bisso non è costante e ridotto spesso a un solo filamento. La conchiglia è regolare, robusta, convessa, equivalve, libera, cordiforme, ornata esternamente da coste raggianti, spesso spinosa o echinata, con due ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] più lunghi e retraibili. Il colore varia, per opera dei cromatofori, dal giallo al bruno, al verde. Caratteristica è la conchiglia interna calcarea, a margini taglienti, biconvessa, detta osso di s., o sepion, o sepiostario, costituita dall’80-85% di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...