VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758).
L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] acute. V'è un sifone munito alla base di due appendici più o meno allungate, riflesse in avanti. La conchiglia, di forma variabile, ovoide, subcilindrica o fusiforme, presenta una columella terminata anteriormente in punta sporgente e portante delle ...
Leggi Tutto
APPIADI (Appiades)
G. Bermond Montanari
Ninfe della fonte Appia in Roma. Ai lati del pronao del tempio di Venere Genitrice, nel Foro di Giulio Cesare, si trovavano due bacini di marmo della Fonte Appia, [...] ). Il Visconti pensò di riconoscerle nel tipo diffuso in statue e in rilievi votivi romani con una ninfa che regge una conchiglia perché una di queste statue e frammenti di altre erano venute in luce nel giardino dei Mendicanti al tempio della Pace ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] con flottiglie di zattere cariche di rame e di altri metalli del lontano altopiano del Collao, ottenuti in cambio di conchiglie, pesce secco, zucche e cotone. A sud è stata riscontrata la presenza di mullu, in contesti funerari, fino alla zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] del Sud-Est e datato tra l'800 e il 1500 d.C. Gli oggetti comprendono gorgiere, collane di conchiglia elaboratamente intagliate, recipienti di ceramica dipinti e incisi, rocchetti auricolari, placche di rame, pipe di pietra, asce monolitiche, lame ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli [...] napoletano. I romanzi successivi (Gli ermellini neri, 1975; Le parole del silenzio, 1981; Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Terre basse, 1992; Il pellicano di pietra, 1996; Gli altri, 1999) e il volume di racconti Il colore ...
Leggi Tutto
LIMACIDI
Carlo Piersanti
. Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori) che comprende animali nudi, dal corpo allungato, più o meno carenato nella regione postero-dorsale, con [...] la mancanza del poro mucoso caudale. Le specie di questa famiglia possiedono nascosta sotto il mantello una rudimentale conchiglia calcarea (limacella), ornata di strie concentriche, con nucleo laterale o centrale. Vivono in luoghi umidi e freschi ...
Leggi Tutto
GASTROPTERIDI (lat. scient. Gastropteridae; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "ala")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchi), la quale comprende come forma [...] ovale, globuloide, lungo 18-20 mm., munito sui due fianchi di un'ampia membrana che serve nel nuoto a guisa di pinna: è provvisto d'una piccola conchiglia calcarea, ialina, nautiloide, nascosta sotto il tegumento nella parte posterodorsale del corpo. ...
Leggi Tutto
evento raro
evento raro in probabilità, evento che si verifica un numero finito di volte in un determinato intervallo continuo (o comunque di cardinalità notevolmente superiore al numero di volte in [...] rari l’abboccamento di un pesce nella pesca con canna (in un determinato intervallo di tempo), il ritrovamento di una conchiglia di certe dimensioni lungo la costa (in un determinata superficie spaziale) o la rilevazione di un difetto in un pezzo ...
Leggi Tutto
HARPIDI (lat. scient. Harpidae)
Carlo Piersanti
È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] grande e distinto in due porzioni, di cui quella posteriore può facilmente staccarsi per un processo di autotomia. La conchiglia è ventricosa, appuntita in alto, a spira corta e larga apertura, munita di costole longitudinali, parallele tra loro. L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] in tutti i successivi periodi di Mehrgarh e in quasi tutti i siti pre-harappani. G.F. Dales (1977) riferisce di perline di conchiglia nel primo periodo di Balakot e di piani di lavoro nel secondo periodo coperti di grandi quantità di braccialetti di ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...