• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

BUCCINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; e la forma di conchiglia a corpo conico allungato, con striature a spirale, ha conservato infatti lo strumento che si mette in bocca alle figure di ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – VOLTERRA – VEGEZIO – TROMBA

TURBINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINELLIDI (lat. scient. Turbinellidae Sowerby) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi marini (sott. Stenoglossa). Hanno testa piccola, con tentacoli convergenti alla base e portanti [...] , a dente centrale quasi sempre tricuspidato: i denti laterali, spesso bicuspidati, hanno cuspidi di lunghezza ineguale. La conchiglia è piriforme o fusiforme, solida, con canale molto lungo; la columella è più o meno spessa, generalmente pieghettata ... Leggi Tutto

BUCCINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1767) di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, famiglia dei Buccinidi. Questi animali hanno il piede oblungo, troncato in avanti. I tentacoli sono appiattiti, subulati, molto [...] lunghi, portanti gli occhi su speciali eminenze situate in fuori, verso il terzo della loro lunghezza. La conchiglia è imperforata, più o meno conica, globulosa. La spira è allungata, l'apertura larga, la columella leggermente sinuosa, il labbro ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – COLUMELLA – LINNEO – SPECIE

Unionidi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi. La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è regolare, equivalve, scura, con notevole strato di madreperla interno. Vi si ascrivono molti generi, tra cui Unio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – MADREPERLA – MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] e sporgente (filo branchiale), munita di epitelio vibratile, che si considera come una branchia atrofizzata. La conchiglia è ombelicata, turbinata, talora globulosa, talora appiattita, chiusa da un operecolo sottile, corneo, multispirato, a nucleo ... Leggi Tutto

PYRGULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae) Carlo Piersanti È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] sola specie rappresentata in Italia P. annulata Christ. et Jan., considerata come una specie relitta dell'epoca glaciale. Essa ha conchiglia allungata, turriculata, conica, con 8-10 giri di elica bicarenati (lung. mass. 10 mm.; diam. 2-4 mm.): abita ... Leggi Tutto

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] dente centrale molto piccolo: i denti laterali sono tricuspidati e così pure quelli marginali più corti. La conchiglia è generalmente allungata, poligirata, levigata superficialmente, traslucida o calcarea, col vertice ottuso; il peristoma è semplice ... Leggi Tutto

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] , spesso ridotto a una stretta fessura: tale piede ha una suola tripartita. I lobi del mantello sono riflessi sulla conchiglia. Il mascellare è liscio, senza creste né denti; possiede invece un rostro mediano ben pronunciato. Nella radula si notano ... Leggi Tutto

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] corpo allungato limaciforme, subcilindrico: manca la ghiandola mucipara caudale; l'orifizio respiratorio si trova sotto la conchiglia. Questa è piccola, auriforme, paucispirata: ricopre soltanto una piccola parte della superficie posteriore del corpo ... Leggi Tutto

DIOTOCARDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a [...] una sola. Mancano gli organi copulatori. Nelle forme di questo ordine la conchiglia è in genere madreperlacea. Appartengono all'ordine dei Diotocardi le famiglie dei Pleurotomaridi, dei Fissurellidi, degli Aliotidi, dei Trochidi, dei Turbinidi, dei ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali