• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

ANISOCARDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e assai ravvicinati. La cerniera è molto ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CYPRINIDAE – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO

PETTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] piede linguiforme, bissifero; mantello provvisto nei margini ispessiti di sottili tentacoli e di occhi bene sviluppati. La conchiglia è subequivalve o equivalve, non aderente, ornata di coste radiate. I Pettinidi contano i seguenti generi principali ... Leggi Tutto

MACTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACTRA (dal gr. μάκτρα "madia") Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Sifonidi (sottord. Senopalliati) della famiglia dei Mactridi (v. T. amellibranchi). L'animale ha il mantello a [...] frangiati; i sifoni riuniti e ciliati; il piede grande e muscoloso, che permette di compiere salti. La conchiglia è ventricosa, liscia, lucente, quasi equilaterale, equivalve, triangolare, un po' beante all'estremità posteriore; gli umboni sporgenti ... Leggi Tutto

tellina

Enciclopedia on line

tellina Nome comune dei Molluschi Bivalvi Veneroidi rappresentanti della superfamiglia Tellinoidei, comprendente 6 famiglie tra le quali i Donacidi e i Tellinidi; il nome t. è riferito in particolare alle [...] specie eduli. La famiglia Tellinidi ha piede bissifero e conchiglia asimmetrica, compressa. Il genere Tellina è ampiamente rappresentato nel Mediterraneo (T. pulchella v. fig., lunga 2,5-3 cm; T. planata, 6 cm), nella zona litoranea, nei fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Gastropteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidi. Ne fa parte Gastropteron meckelii, che vive nel Mediterraneo, su fondi melmosi; lunga 18-20 mm, di color rosso porpora, ha sui fianchi un’ampia [...] membrana atta al nuoto ed è provvista di una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALASPIDI – MOLLUSCHI – TEGUMENTO

PLEUROTOMARIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] dei Fissurellidi e dei Patellidi. Mantello con una fessura anteriore, corrispondente ad analoga intaccatura della conchiglia. Questa è spirale, madreperlacea, chiusa da un opercolo circolare, corneo, a nucleo centrale: incisa sul margine esterno, ... Leggi Tutto

CLAVAGELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una corona di tentacoli; [...] piede digitiforme, piccolo, solcato, senza bisso. La conchiglia è oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari e rudimentali, munita di un tubo più o meno lungo, diviso talvolta da un setto longitudinale. Nell'adulto la valva sinistra è fissata ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – ARCIPELAGO – SICILIA – LAMARCK – BALANI

ACERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (D. E. Müller) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine Tettibranchi, costituente una famiglia a sé (Aceridae), che sta fra i Bullidi e gli Aplisiidi, con la conchiglia [...] corneocalcarea, sottilissima e più piccola dell'animale. L'Acera bullata Müll, si trova nel Mediterraneo, a piccole profondità (v. gasteropodi e bullidi) ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

TROCHIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHIDI (lat. scient. Trochidae D'Orbigny) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa). Differiscono dai Turbinidi per avere un opercolo corneo e dai Delfinulidi per [...] la presenza di due appendici intertentacolari semplici o digitate, talora separate talora unite. La conchiglia è robusta, madreperlacea, conica, piramidale, turbinata o eliciforme, ad apertura intera, chiusa da un opercolo circolare multispirato a ... Leggi Tutto

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in [...] una cavità tra il dorso e la conchiglia ed escono allo stato di nauplius. Sono molto interessanti le specie marine del genere Pyrocypris. In queste una ghiandola sopralabiale segrega una notevole quantità di sostanza, che appena emessa diventa ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODI – CROSTACEI – PELAGICHE – NAUPLIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali