• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Inarticolati

Enciclopedia on line

Classe di Brachiopodi, detti anche Ecardini; hanno conchiglia chitinosa priva di cerniera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRACHIOPODI – CONCHIGLIA

ENTOCONCHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] ; ovarî e testicoli distinti, senza organi copulatori; apparato digerente ridotto a un cieco; assenza d'organi locomotori. La conchiglia è opercolata, reperibile solo allo stato larvale: la larva è ciliata, ed è munita di velo privo di muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE

Ellobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Basommatofori con conchiglia piccola rispetto al corpo; vivono per lo più lungo le coste marine. Presenti anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – POLMONATI

Vallonidi

Enciclopedia on line

Vallonidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori con conchiglia conica, discoidale ed eliciforme, comprendente 3 generi terrestri ampiamente diffusi; al genere Vallonia appartengono specie europee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Spondilidi

Enciclopedia on line

Spondilidi Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia inequivalve, che comprende il solo genere Spondylus (v. fig.), con molte specie nei mari caldi e temperati, conosciuto fossile dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI – FOSSILE

Carinaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Eteropodi dalla conchiglia molto più piccola dell’animale, con l’apice spiralato, fragile. Conducono vita pelagica e si trovano in vari mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PELAGICA

Olividi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, aventi conchiglia liscia e lucente, ovale o cilindrica. Comprende molti generi distribuiti specialmente in mari caldi di tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI

Fissurellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi marini; hanno conchiglia conica patelliforme (➔ Patellidi) con il vertice (Fissurella) o il margine (Emarginula) fissurato. Compaiono nel Trias e si sviluppano [...] nel Terziario. Vivono aderenti agli scogli litoranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Chitone

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale [...] coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – TEGUMENTO – SILURICO

Xenoforidi

Enciclopedia on line

Xenoforidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, con conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie ecc.). Comprende l’unico genere Xenophora, con [...] poche specie dei mari caldi e forme fossili del Cenomaniano/Turoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CENOMANIANO – GASTEROPODI – CONCHIGLIE – TURONIANO – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali