• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

LITTORINIDI o Litorinidi

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono [...] . littorea L.; L. rudis Mat.) sono pescate e mangiate. Nel Mediterraneo è comune la L. neritoides L. (lunghezza della conchiglia 4 mm.), che si trova in numerosissime colonie, aderente alle rocce bagnate e sottoposte alle alterne vicende del flusso e ... Leggi Tutto

PNEUMODERMATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] Gimnosomi. Comprende animali dal corpo fusiforme, privi di mantello e di conchiglia, con piede più corto della massa viscerale e superficie ventrale ridotta, muniti di due parapodî assai sviluppati e arrotondati, inseriti nella regione del collo. Sul ... Leggi Tutto

PHYSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYSA (dal gr. ϕῦσα "vescica") Carlo Piersanti Genere (Draparnaud, 1801), di Gasteropodi Polmonati della famiglia dei Fisidi (lat. scient. Physidae). Ha tentacoli cilindrici, setacei, occhi inseriti [...] del mantello, talora frangiati da lunghi filamenti, si possono rovesciare in fuori a coprire gran parte della conchiglia che è a spirale, sottile, fragile, lucente, sinistrorsa, con peristoma tagliente e apertura allungata, verticale. Le specie ... Leggi Tutto

PRIONOTROPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella esterna e prima sella laterale larghe, lobi ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nord sia a sud, è nell'area fortificata settentrionale che si concentrano gli indicatori di attività quali la lavorazione della conchiglia e della faïence (prodotta in loco), del rame e della pietra dura per produrre elementi di collana. Quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHITEUTHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – DECAPODI

Dibranchiati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] concia esterna (il guscio di Argonauta non è omologo alla conchiglia degli altri Molluschi). Spirula ha una conchiglia parzialmente esterna, omologa a quella di Nautilus. Negli altri D. la conchiglia, quando è presente, è massiccia e nascosta fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DECAPODIFORMI – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – BELEMNITI

PHASIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHASIANELLIDI (latino scient. Phasianellidae Troschel) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi prosobranchi che comprende numerose forme. nelle quali l'animale ha un piede lungo, stretto, diviso mediante [...] abitano tra le Alghe nella zona delle Laminarie. Nel Mediterraneo sono rappresentate dalla Phasianella pullus L. (lunghezza della conchiglia, 8 mm.) e dalla Phasianella speciosa, Mühlf (poco più grande della prima). Le più antiche forme fossili si ... Leggi Tutto

IANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IANELLIDI (lat. scient. Ianellidae Gray) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori, tribù Elasmognati) che comprende animali limaciformi, muniti di soli due tentacoli [...] e precisamente mancanti di quelli anteriori. Hanno un piccolo mantello depresso e una conchiglia rudimentale, piatta, interna. Abitano in Australia e nella Nuova Zelanda. Comprendono i generi: Janella Gray; Aneitella Cockerell; Aneitea Gray; ... Leggi Tutto

DESMOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. [...] linea retta. I generi più importanti sono Desmoceras Zittel, che dà il nome alla famiglia, a conchiglia per lo più largamente ombelicata; Pachydiscus Zittel (conchiglie con diam. sino a 2 m.), del Cretacico medio e superiore d'Europa, Indie orientali ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – GIAPPONE – AMMONITI – AFRICA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali