In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti immerse (radici, foglie, cauli) e negli animali, specialmente Molluschi del benthos [...] delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (globosa, turricolata). ...
Leggi Tutto
MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] avanti, piede piccolo, largo, sifone corto, radula molto complessa. Tra le forme più comuni del Mediterraneo è la M. ebenus Lam. (conchiglia lunga 30 mm.). Si conoscono oltre 90 specie fossili di Mitra, con abbondante rappresentanza nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Genere (King, 1844) di Molluschi fossili Lamellibranchi asifonidi, omomiarî, vissuti in quantità straordinaria nelle acque dolci o salmastre del periodo antracolitico alla fine dell'era paleozoica. La [...] conchiglia è allungata, subovoidale, inequilaterale, liscia o concentricamente striolata; l'apparato cardinale è poco sviluppato. Fu spesso confuso con le Unio e le Anodonta. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di grandezza crescente, disposte a spirale, separate da setti trasversali ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi marini della famiglia Chitonidi, che comprende le forme relativamente superiori della classe degli Anfineuri (v.). Per la strana costituzione della loro conchiglia i Chitonidi sono [...] da considerarsi come Multivalvi Poliplacofori. La conchiglia infatti è formata di 8 placche calcaree embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale coriaceo. Si distinguono in Chitonidi regolari e ...
Leggi Tutto
PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] piede largo, appuntito, linguiforme, non bissifero. La conchiglia è ovale, allungata, un po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva e di legamento esterno.
Animali marini, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Mak La, Huai Yai, Khok Charoen) e dell'Altopiano del Khorat (Non Nok Tha, Ban Chiang, Non Khao Noi) i monili di conchiglia ‒ soprattutto Tridacna ‒ sembrano essere i favoriti: elementi di collana discoidali o ad I, bracciali con sezione a D o a V ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] impiantati gli occhi. Il piede è largo, piano, troncato anteriormente, il sifone sporgente. Manca l'opercolo.
La conchiglia è ovoide, ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati e la spira situata posteriormente. L'apertura è longitudinale ...
Leggi Tutto
SPONDILIDI (lat. scient. Spondylidae Fleming)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi dell'ordine dei Filibranchi.
Piede breve e largo, terminato da una larga cavità discoidale pieghettata. [...] Il bisso manca; esistono numerosi grandi ocelli. La conchiglia è inequivalve, con la valva destra aderente agli scogli e più grande della sinistra, la quale ultima di solito, essendo più esposta alla luce, è più vivamente colorata. Vi è un solo ...
Leggi Tutto
MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona")
Carlo Piersanti
Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] nella produzione delle perle (v.) e della madreperla (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza seno; denti della cerniera visibili nei giovani, non frequenti negli adulti. Margini ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...