Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] 1½-3 mm.; diametro 1-2 mm.), più diffusa di tutte; l'A. compacta Palad. (lunghezza della conchiglia 2½-3½ mm.; diametro 2½-3½ mm.); l'A. fluminensis Lang.
Alcuni autori separano dal genere Amnicola alcune forme che ascrivono al genere Pseudamnicola ...
Leggi Tutto
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] Delle numerosissime specie viventi (circa un centinaio) poche sono quelle del Mediterraneo: più conosciuta la Nucula nucleus L. avente una conchiglia lunga 10-12 mm. Le specie fossili (più di 250) hanno sviluppo dal Paleozoico all'Attuale (ve ne sono ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] e che nei Prosobranchi comunica con l’esterno per un sifone, più o meno lungo. La superficie dorsale del mantello secerne la conchiglia, che ha primitivamente l’aspetto di un tubo o di una piastra conica, e che successivamente si ravvolge a elica, in ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] numerose, e per lo più di notevoli dimensioni. Più note tra le altre sono: l'Anodonta cygnea Pfeiff. (conchiglia lunga fino 15-18 cm., alta 9-10 cm.); l'Anodonta piscinalis Nilss. (conchiglia lunga fino 9-10 cm., alta 6 cm.), l'Anodonta anatina Nilss ...
Leggi Tutto
STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] bifido. Es.: C. subarmatum Young, del Lias superiore; Stephanoceras Waagen, dell'Oolitico inferiore sino all'Oxfordiano, a conchiglia per lo più largamente ombelicata, a giri più larghi che alti: esempio: S. coronatum Bruguière, del Calloviano ...
Leggi Tutto
STRINGOCEFALO (lat. scient. Stringocephalus Defrance, da gr. στρίγξ "civetta" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Brachiopodo articolato caratteristico del Devonico d'Europa e America [...] la sua estremità divisa abbraccia il setto ventrale; appendici brachiali congiunte alle lunghe crura, larghe e seguenti l'orlo della conchiglia, con processi radiali diretti verso le crura. Es. S. Burtini Defrance, del Devonico medio di Europa e dell ...
Leggi Tutto
GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] d'Ammoniti (v.).
La conchiglia è avvolta a spirale, di rado diritta; liscia, striata o costata; la camera di abitazione è lunga sino a 1 ½ giro, con apertura sinuosa nella parte esterna e di rado con orecchie laterali. I colletti sifonali sono corti ...
Leggi Tutto
SUCCINEIDI (lat. scient. Succineidae Chenu)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati, che vivono a fior d'acqua sugli steli e tra le foglie delle piante acquatiche di stagni, fossi e paludi.
Conchiglia [...] di color d'ambra, sottile, ovale od oblunga, subtrasparente, con ampia apertura. La testa ha 4 tentacoli, di cui gl'inferiori molto corti, quasi nulli. Gli orifizî genitali sono contigui ma distinti. I ...
Leggi Tutto
Strumento musicale che prende anche il nome di nacchere. Consiste di due piccoli pezzi di legno duro, leggermente concavi nella parte centrale, foggiati a mo' di conchiglia ed insieme uniti da un corto [...] nastro che il sonatore tiene tra il pollice e il medio mentre li batte, con le altre dita, l'uno contro l'altro. Le castagnette hanno un'antichissima origine moresca e sono rimaste tipiche nella musica ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] più fragile, con l’apice rivolto verso l’estremità anteriore dell’animale. La conchiglia e il corpo di Neopilina hanno simmetria bilaterale (v. fig.). Il piede, circolare, è munito di 8 paia di muscoli retrattori ripetuti. Il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...