• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

EUONFALIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi fossili del Paleozoico, affini ai Pleurotomariidi, che si caratterizza per avere una conchiglia largamente ombelicata. Comprende tutte specie marine, dei generi Straparollus [...] ed Euomphalus. Mentre le conchiglie di Straparollus hanno aspetto di cono, quelle di Euomphalus sono appiattite, a forma di disco o di spirale sciolta. Gli Euonfalidi sono caratteristici del calcare a Stringocefali, nonché del calcare carbonico. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PALEOZOICO – CONCHIGLIA – CALCARE – FOSSILI

Archeogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi primitivi, con una coppia di organi respiratori di forma pennata, costituiti da un asse con una duplice fila di laminette respiratorie. L'inseminazione è esterna. La conchiglia [...] è conica o a spirale. Tra le specie più comuni, patella (Patella cerulea) e orecchia di mare (Haliotis lamellosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PATELLA

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo alquanto eccentrico. Gli Scalaridi sono ... Leggi Tutto

ASSIMINEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Leach 1828) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia degli Assimineidi. Sono molluschi polmonati, con grande rostro e lunghi tentacoli contrattili, che portano gli occhi [...] dei fiumi. Hanno una vasta distribuzione lungo i litorali europei, dell'India, della Cina, del Giappone, delle Antille. Sono forme del bacino mediterraneo: l'Assiminea littorina D. Ch. (conchiglia lunga 1,7-2 mm.; diametro 1,5 mm.); l'A. sicana Brugn ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – GIAPPONE

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] sul dorso una doppia serie laterale di papille cave (cerata), in ciascuna delle quali penetra un lobo canaliculato del cosiddetto fegato o epatopancreas, organo che in questi animali è ramificato. Il cuore ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, V. rappresenta, nell’evoluzione dell’esistenza (nascita, durata, fine), il principio conservatore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

LEPASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPASTE (πεπάστη, lepaste) Giovanni Patroni È l'aggettivo dato alla kylixo alla phiale, sostantivato; dai nomi dei vasi cui esso si accompagna e dall'etimo, che viene derivato da lepas (conchiglia), [...] si desume che significhi una tazza larga e piuttosto bassa e piatta, che si faceva circolare nei banchetti perché ognuno vi bevesse. Ma non si è riusciti a identificare la lepaste con una forma speciale ... Leggi Tutto

ANISOMIARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome, ora quasi abbandonato, dato ad un gruppo di Molluschi bivalvi in base alla ineguaglianza delle impressioni muscolari nell'interno della conchiglia. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

Testicardini

Enciclopedia on line

Testicardini Classe di Brachiopodi (sinonimo di Articolati) comprenedente gli ordini Rinconellidi e Terebratulidi; si contrappone alla sottoclasse degli Ecardini (o Inarticolati). Marini, vivono attaccati [...] agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia a valve convesse dissimili costituita da carbonato di calcio e provvista di cerniera, un apparato brachiale, l’intestino privo di ano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRACHIOPODI – CONCHIGLIA – INTESTINO – ANO

CLAUTSILIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un genere (Draparnaud, 1805) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Clausilidi. L'animale ha molti caratteri di somiglianza con le Helix. I tentacoli sono molto corti. [...] La fauna italiana è ricchissima di Clausilie (oltre 100 specie). Diffusa ovunque nella penisola è la Cl. bidens L., con una conchiglia lunga 12-15 mm. per 2-4 mm. di diametro, e papille regolari bianche in corrispondenza della sutura. Frequente è la ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMELLA – OPERCOLO – LICHENI – EOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali