• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

CERITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, ricca di generi e di specie. Tanto nelle forme viventi che in quelle fossili si nota una conchiglia turricolata, varicosa, tubercolata, [...] centrale o sublaterale. I principali generi della famiglia sono: Triforis Desh. (con conchiglia sinistrosa), Bittium Leach., Cerithĭum Adanson, Cerithiopsis Forbes et Hanley (conchiglia destrorsa) con parecchie specie, molto comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO – SPECIE

BULLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] nello stomaco per mezzo di un'armatura formata di tre placche calcaree. Nel Mediterraneo si trovano la Bulla striata Brug. (conchiglia lunga 40 mm.; larga 19 mm.), che ama i fondi delle Zoostere e quelli coralligeni, e la B. utriculus Brocchi ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI

CASSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] e il Casco del Madagascar (C. madagascariensis Lam.), che possono raggiungere i 30 cm. di lunghezza: usate per le conchiglie, ad ornamento dei salotti e nella fabbricazione di cammei. Appartengono al Mediterraneo due sole specie: la C. sulcosa Brug ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MADAGASCAR – MOLLUSCHI – COLUMELLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIS (1)
Mostra Tutti

ATURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi cefalopodi estinti, istituito dal Bronn nel 1838, appartenente alla famiglia Nautilidae Owen. Ha una conchiglia discoidale, involuta, liscia, con apertura alta, arrotondata dal lato [...] esterno, concamerata e con setti sinuosi, la cui sutura forma da ogni lato un lobo profondo. Il sifone è circondato da lunghi colletti imbutiformi, che vanno da un setto all'altro. Comprende parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MIOCENE – EOCENE

ISOCARDIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCARDIIDI (lat. scient. Isocardiidae B. D. D.) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Integropalliati) che prende il nome dal Lipico genere Isocardia Lam. (dal gr. ἴσος "uguale" [...] fossili nei terreni secondarî e terziarî. Del gen. Isocardia presentemente si conosce una sola specie nel Mediterraneo (Isocardia cor Lam., la cui conchiglia può raggiungere il diametro di 100 mm.), e qualche altra dei mari caldi (Oc. Indiano, Cina). ... Leggi Tutto

PLEUROBRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROBRANCHIDI (lat. scient. Pleurobranchidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che ricorda per diversi caratteri gli Aplisidi. Il mantello, assai sviluppato, contiene frequentemente [...] e hanno le stesse abitudini delle Aplisie. Comprendono i generi: Pleurobranchus Cuv.; Pleurobranchaea Meckel, privo di conchiglia; Oscanius Leach; Susania Gray; Bouveria Vayss.; Berthella Bl.; Haliotinella Souv.; Oscaniella Bergh.; Oscaniopsis Bergh ... Leggi Tutto

argonàuta

Enciclopedia on line

argonàuta Genere di Molluschi Cefalopodi, unico rappresentante della famiglia Argonautidae. Nella femmina le braccia del primo paio di tentacoli si dilatano all'apice in due dischi membranosi secernenti [...] una conchiglia pergamenacea che serve a proteggere le uova. Vive in alto mare e può superare i 35 cm di lunghezza. Il maschio è molto piccolo (15 mm) ed è sprovvisto di guscio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argonàuta (1)
Mostra Tutti

Vacca, Flaminio

Enciclopedia on line

Vacca, Flaminio Scultore (n. forse Roma 1538 - m. ivi 1605). Esponente del tardo manierismo romano (S. Francesco nella cappella Sistina, in S. Maria Maggiore, 1587-89; un tritone che soffia nella conchiglia per la fontana [...] di piazza Navona, oggi al Giardino del lago di Villa Borghese; S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova, ecc.), scrisse delle interessanti Memorie di varie antichità trovate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacca, Flaminio (2)
Mostra Tutti

CONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] di essi. L'apertura è lunga, stretta, chiusa da un piccolo opercolo lamelloso e allungato, a nucleo apicale. I Conidi si considerano affini ai Pleurotomidi. Sono oggi diffusi specialmente nei mari tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMBARIUM – OPERCOLO – CONUS

ERICINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine degl'Integropalliati, che comprende specie marine di piccole dimensioni le quali superano raramente, nei maggiori diametri della conchiglia, [...] i 12 mm. Gli animali hanno un mantello con tre orifizî (orale, pedale, anale) e un piede lungo, bissifero; la conchiglia è lunga, sottile, pellucida, chiusa. Appartengono a questa famiglia forme che per lo più si muovono liberamente o si fissano a ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali