Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] . Compare fossile nel Quatenario.
Unica specie di questo genere è l'Amphipeplea glutinosa Müll. (lunghezza della conchiglia 8-15 mm.; diametro 6-12 mm.; sinonimi: Buccinum glutinosum Müll.; Bulimus glutinosus Brug.; Helix glutinosa Gmel.). È ...
Leggi Tutto
pantàl Nome commerciale di leghe di alluminio, di composizione simile all’antico rodal contenenti magnesio (0,3-2%), silicio (2-5%), rame, manganese; impiegate per getti in conchiglia e in sabbia. ...
Leggi Tutto
IANTBINA (dal gr. ἰάνϑινος "violaceo")
Carlo Piersanti
Genere (Lamarck) di Gasteropodi Prosobranchi (sott. Monotocardi) della famiglia degli Jantinidi (v. gasteropodi). Comprende forme pelagiche, carnivore, [...] aventi una conchiglia fragile, traslucida, trochiforme, per lo più violacea. L'animale è provvisto d'un apparecchio galleggiante che serve al nuoto e, nella femmina, al sostegno delle uova; quando si tocca emette dal corpo un liquido violaceo. Ha ...
Leggi Tutto
PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] con la valva superiore convessa. I Productidi hanno valva inferiore piana o concava; orlo cardinale diritto, lungo. La superficie della conchiglia o solo la parte superiore di essa è ornata di aculei cavi. I Productidi compaiono nel Silurico e si ...
Leggi Tutto
Autore e critico teatrale italiano (Ivrea 1908 - Roma 1965). Rappresentante tra i più significativi della commedia brillante-sentimentale, ha scritto testi di fine ironia come Trampoli (1935), Conchiglia [...] (1937) e L'ippocampo (1942). Dirigente dell'EIAR dal 1939, è stato tra i creatori della TV in Italia e direttore centrale dei programmi televisivi della RAI (1952-65) ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi marini (detti anche Ascoglossi), comprendente 11 famiglie con specie generalmente di piccole dimensioni. Adula con denti disposti entro cavità o sacchi (aschi); [...] la conchiglia è piccola, incolore, sottile, talvolta assente. ...
Leggi Tutto
TROCOCERATIDI (lat. scient. Trochoceratidae, dal gr. τροχός "trottola" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Nautiloidei (v.), oggi estinta, stabilita da K. A. Zittel, per quelle specie, [...] Silurico al Devonico. Comprende pochi generi, di cui il più importante è Trochoceras Barrande, del Silurico e Devonico con conchiglia composta di pochi giri avvolti a spira poco serrata, avvolta ora a destra ora a sinistra, a bocca semplice, sifone ...
Leggi Tutto
GLICIMERIDI (dal nome del genere Glycymeris Lam.; latino scient. Glycymeridae Deshayes, 1839)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi lamellibranchi sifonidi (sott. Senopalliati), comprendente specie marine [...] protette da una conchiglia quasi equivalve, beante alle due estremità. L'animale ha sifoni molto lunghi, ordinariamente riuniti. Le forme più importanti appartengono al gen. Saxicava Fleuriau; queste ultime sono litodome e hanno l'abitudine di ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Protobranchi comprendente 10 famiglie.
Tra queste i Nuculidi, marini, di profondità o abissali, con caratteri primitivi, privi di sifone, piede non bissifero, mantello aperto, [...] conchiglia equivalve con interno madreperlaceo. Poche specie si trovano nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...