• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Tetidi

Enciclopedia on line

Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 16 tombe, la maggior parte delle quali priva di corredo funerario; solo alcune contenevano uno o due utensili di pietra, osso o conchiglia. I defunti erano deposti in posizione supina, su un fianco e flessi, o proni e flessi, o rannicchiati; non vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] ), sono più robuste e debolmente rigonfie all'estremità. I due rigonfiamenti terminali vanno a collocarsi, quando la conchiglia è chiusa, in due corrispondenti cavità della valva superiore. Il pilastro anteriore è congiunto verso l'interno con ... Leggi Tutto

Solaridi

Enciclopedia on line

Solaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Mesogasteropodi distribuiti specialmente nei mari caldi, anche nel Mediterraneo, con circa 50 specie di acque profonde con fondali sabbiosi. Hanno conchiglia [...] conoide, appiattita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

MEGALODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente") Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] valve sono per lo più eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso ... Leggi Tutto

Rudiste

Enciclopedia on line

In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] dell’ordine Ippuritoidi, da altri gruppo non valido, con forme da ascrivere agli Eterodonti o ai Bivalvi. Hanno conchiglia spessa, con valva destra conica, valva sinistra opercoliforme e cerniera pachiodonte; vi appartengono specie lunghe fino a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MICROPALEONTOLOGIA – CALCITE – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudiste (1)
Mostra Tutti

Caprinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi fossili. Eterodonti, del gruppo delle Rudiste fisse per la valva destra e provviste di canali palleali nello spessore del guscio; la conchiglia ha valve disuguali, la destra [...] piccola e conica, la sinistra grande e ricurva. Forme esclusive del Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CRETACICO – BIVALVI – RUDISTE

CONULARIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono organismi fossili di dubbia posizione sistematica, che nei trattati si trovano per lo più in appendice ai Molluschi; hanno una conchiglia a forma di cono e si trovano dal Cambrico al Cretacico. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACICO – FOSSILI

DISCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Brachiopodi inarticolati, istituita dal Graez, che comprende specie a conchiglia corneo-calcarea, in cui l'apertura del peduncolo a forma di fessura presto si chiude in un più o meno lungo [...] ; manca una vera area e un omeo-deltidio. Comprende parecchi generi, tra cui il genere Orbiculoidea d'Orbigny, a conchiglia circolare, diffuso dal Cambrico al Silurico; il genere Discina Lamarck, in cui il peduncolo esce direttamente sotto l'apice ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIOPODI – SILURICO – PERÙ

Cavolinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Pteropodi che comprende specie pelagiche. Hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile e sottile. [...] Fossili dal Cambriano, abbondanti nel Miocene e Pliocene. Nel Mediterraneo vivono parecchie specie di Cavolinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICHE – CAMBRIANO – PLIOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali