VAGINELLA
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Genere fossile di Pteropodo della famiglia Cavoliniidae, stabilito dal Daudin nel 1802, ricco di specie, caratterizzate da una conchiglia vaginiforme, cilindro-conica, [...] ventricosa o depressa, liscia o striata longitudinalmente, diritta o a mucrone rivolto in alto, un poco contratta dietro l'apertura e appuntita indietro.
Si osservano normalmente delle carene laterali ...
Leggi Tutto
tridacna Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi rappresentanti della famiglia Tridacnidi. Comprende specie giganti, dei fondali rocciosi tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico. Hanno [...] equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; poggiano sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali la ghiandola del bisso e gli umboni.
Il genere Tridacna ...
Leggi Tutto
Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica ...
Leggi Tutto
TRITONIDI (lat. scient. Tritonidae)
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, che comprende specie marine di mole per lo più ragguardevole. Sono animali "purpurigeni", carnivori. Hanno una robusta conchiglia [...] , la quale è chiusa da un opercolo lamelloso-corneo. Fin da tempi remotissimi i guardiani di greggi dell'Italia meridionale si servono della conchiglia di Triton nodiferum Lam. (lunga fino a 300 mm.) a guisa di tromba per il richiamo del gregge. ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] , ma che hanno la valva inferiore (sinistra) più lunga e differente da quella superiore che è operculiforme. L'apice della conchiglia è ben marcato. Gli esemplari adulti sono talora liberi.
Specie eduli sono la Gryphaea angulata Lam. nota col nome di ...
Leggi Tutto
Genere (Sowerby, 1816) di mollusco bivalve marino, classe dei Lamellibranchi, ordine dei Sifonati, famiglia degli Astartidi, a conchiglia rotondeggiante, generalmente piccola e crassa con forti solchi [...] concentrici. Comprende molti sottogeneri. Comincia col Paleozoico medio-inferiore e continua con abbondanza nel Mesozoico (dove costituisce talora un piano, l'Astartiano) sino ai mari attuali; è frequentissima ...
Leggi Tutto
TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] spesso madreperlacea, turbinata o trochiforme, ora liscia, ora rugosa, con apertura intera, arrotondata, ovale o subtetragonale, con peristoma non reflesso, opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Ammoniti del Lias e del Dogger inferiore. Hanno conchiglia orbicolare ombelicata; la camera abitata dall'animale occupa ¾ di giro o un giro completo; la linea di sutura è dentata. [...] La famiglia si suddivide in parecchie sottofamiglie: Psiloceratinae (gen. Psiloceras Hyatt, Tmaegoceras Hyatt); Arietitinae (gen. Arietites Waagen, Ophioceras Hyatt); Aegoceratinae (gen. Schlotheimia Bayle, ...
Leggi Tutto
RHYNCHONELLA (dal greco ῥυγχος "becco")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Brachiopodo articolato, istituito da Fischer de Waldheim nel 1809, per quelle specie a conchiglia triangolare, biconvessa, [...] fibrosa, coperta più o meno completamente di pieghe radiali; linea cardinale incurvata, a deltirio amplectens, situato sotto l'apice.
Nell'interno sono presenti pezzi dentarî e un setto mediano dorsale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi, sinonimo di Psammobidi, comprendente 8 generi diffusi nei mari caldi e temperati, su fondali sabbiosi o fangosi. Hanno conchiglia equivalve, ovale e [...] sottile, piede linguiforme e sifoni lunghi e separati ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...