Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] sottile opercolo corneo; occhi sorretti da due brevi prolungamenti posti alla base dei tentacoli; 2 lobi cervicali, di cui quello di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria ...
Leggi Tutto
È un'importante famiglia di Ammoniti (v.) istituita dallo Zittel, a conchiglia poco o non ombelicata, liscia o striata spiralmente, con frequenti strozzature e camera di abitazione lunga 11/2 giro. I Ciclolobiti [...] Carbonico e si estinsero nel Triassico. Vanno ricordati tra gli altri il genere Popanoceras Hyatt, del Carbonico e del Triassico, a conchiglia appiattita, es. P. multistriatum del Permico inferiore della Sicilia; il genere Waagenoceras Gemmellaro, a ...
Leggi Tutto
FISSURELLIDI (lat. scient. Fissurellidae, da fissura)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Frosobranchi marini (sott. Diotocardi), che comprende specie munite d'una conchiglia conica patelliforme, [...] ha sul margine anteriore una fessura (Emarginula), mentre in altre forme (Fissurella) il vertice conchigliare è perforato. I Fissurellidi sono litoranei e vivono, come i Patellidi, aderenti alle rocce. Compaiono nel Carbonico per svilupparsi ...
Leggi Tutto
Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ai due estremi; mantello tubulare, con 2 aperture corrispondenti a quelle della conchiglia; testa indistinta dal corpo; bocca provvista di radula e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia ...
Leggi Tutto
Scalidi Famiglia (lo stesso che Epitonidi) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi con circa 40 generi e diverse centinaia di specie. Marini, carnivori; conchiglia turricolata, allungata [...] e perforata. Fossili dal Triassico ...
Leggi Tutto
Succineidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori che vivono a pelo d’acqua sulle piante acquatiche di stagni e fossi. Hanno una conchiglia color ambra, sottile, di forma ovale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta [...] o a spirale, ha due denti cardinali separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere ...
Leggi Tutto
Solenidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi che vivono nella sabbia o nel fango a piccola profondità, nel mare o negli estuari. Hanno conchiglia lunga e stretta, valve sottili, corpo cilindrico, [...] piede lungo e robusto, senza bisso, sifoni corti. Molte specie sono ricercate per le carni (per es. il cannolicchio) ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di Ammoniti, istituito dal Lamarck, appartenente alla famiglia Lytoceratidae. La conchiglia all'inizio è avvolta a spirale in un piano e poi subitamente si raddrizza in forma di tubo [...] cilindrico o appiattito. L'ultima camera di abitazione è lunga e la sua apertura presenta un labbro ventrale sporgente. È un genere esclusivo del Cretacico, specie superiore, di Europa, India, Africa del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Sepiolidei cui appartengono i più piccoli Cefalopodi viventi, compresi nell’unico genere Idiosepius. Hanno corpo poco allungato, privo di conchiglia, pinne arrotondate [...] inserite vicino l’estremità posteriore del mantello ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...