• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

PATELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] tentacoli oculati alla base e di una bocca circondata da un labbro semicircolare; il piede è largo quanto il margine conchigliare; il mantello ha un margine intero o frangiato con una serie di branchie che formano un cerchio completo o interrotto in ... Leggi Tutto

PULCHELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHELLIDI (lat. Pulchelliidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti del Cretacico, che comprende forme a conchiglia per lo più strettamente ombelicata, a bocca alta; linea suturale poco frastagliata [...] simile a quella ceratitica o goniatitica. Si conoscono finora una ventina di generi, tra cui ricordiamo: Tissotia Douvillé, con conchiglia a ombelico stretto, spessa, con carena nodosa o semplice; sella esterna larga con due lobi non simmetrici, le ... Leggi Tutto

Pandoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, comprendente il solo genere Pandora, diffuso soprattutto nell’Atlantico. Marini, conchiglia inequivalve, libera o fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI

Entoconchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, ectoparassiti delle oloturie. Hanno corpo vermiforme; la conchiglia si trova solo allo stato larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – ECTOPARASSITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – OLOTURIE

Pleurotomaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, con caratteri primitivi (due atri cardiaci, due branchie pennate). Hanno conchiglia a spirale, madreperlacea, incisa sul margine esterno. Comprende molti [...] generi fossili, dal Cambriano in poi. Le specie viventi sono comprese nel genere Pleurotomaria (mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CAMBRIANO – BRANCHIE

Turritellidi

Enciclopedia on line

Turritellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, diffusi nei mari caldi e temperati; hanno conchiglia non madreperlacea, turricolata, con piccola apertura rotonda. La modalità di accoppiamento [...] è peculiare: gli spermi vengono liberati nel mare e penetrano nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione. Le uova fecondate sono depositate sul fondo, racchiuse in una capsula. Turritella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – UOVA

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo consta di: sacco dei visceri; mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; lofoforo, sostenuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

Cozza di Scardovari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cozza di Scardovari DOP Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] di Scardovari, Ca’ Mello e Santa Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MYTILUS GALLOPROVINCIALIS – PORTO TOLLE – MOLLUSCHI – BIVALVI

Naticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, comprendente 16 generi e molte specie diffuse in tutti i mari. Hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo. Piede sviluppato [...] e dilatabile, specializzato per scavare nei substrati incoerenti. Predatori di altri Molluschi che uccidono perforandone la conchiglia chimicamente, con sostanze acide prodotte da una ghiandola boccale, o meccanicamente, con la radula (v. fig.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – SPECIE

Pomatiasidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi (detti in altre classificazioni Ciclostomatidi), comprendente molte specie, tutte terrestri, con conchiglia turbinata o conica ad alta spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali