• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Zoologia [220]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [161]
Biografie [72]
Temi generali [49]
Asia [46]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [27]

Clavagellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, di cui il genere tipico è Clavagella, dalla conchiglia oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali. Scavano gallerie negli scogli calcarei [...] litoranei. Alcune specie nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

Muricidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono [...] fossili fin dal Cretaceo. Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACEO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muricidi (1)
Mostra Tutti

Prosobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta [...] in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – NEOGASTEROPODI – OPISTOBRANCHI – MOLLUSCHI – BRANCHIE

Strombidi

Enciclopedia on line

Strombidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, distribuiti lungo le coste dei mari tropicali, con conchiglia robusta e di forma conica; nella specie Strombus gigas la conchiglia raggiunge i [...] 30 cm di lunghezza e i 3 kg di peso, ed è utilizzata a scopi ornamentali o per ricavarne cammei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

ciprèa

Enciclopedia on line

ciprèa Genere (Cypraea) di Gasteropodi proprio dei mari caldi e temperati, dalla conchiglia ovoide, ventricosa, involuta, lucente, con i margini crenulati (con piccoli denti ad apice arrotondato), apertura [...] longitudinale (v. fig.). Alcune specie sono rare e pregiate, altre, diffuse in Africa, Asia e Oceania (cauri) sono usate come oggetti d’ornamento. Cypraea moneta e Cypraea annulus hanno avuto funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – OCEANIA – AFRICA – ASIA

Foladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti. In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTERO DI MARE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Zonitidi

Enciclopedia on line

Zonitidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori, comprendente specie diffuse in tutto il mondo, con conchiglia piccola, piatta, ombelicata, ialina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] che contiene il cervello e gli organi di senso specifico. Nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella zona anteriore del corpo. Nell'uomo è la parte più elevata del corpo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali