• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [14]
Diritto [13]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Storia [7]
Diritto commerciale [6]
Economia [6]
Geografia [6]
Filosofia [4]

Fiedler, Konrad

Dizionario di filosofia (2009)

Fiedler, Konrad Teorico e storico tedesco dell’arte (Öderan, Sassonia, 1841 - Monaco 1895). È noto per la sua teoria della «pura visibilità», esposta compiutamente nel suo scritto maggiore Der Ursprung [...] secondo una dinamica propria, si rapporta all’opacità del reale traendone la pura visibilità, al di fuori di ogni concettualismo o di ogni problema relativo al contenuto. Postumi sono stati pubblicati gli scritti: Schriften über Kunst (1896; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTUALISMO – SASSONIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiedler, Konrad (1)
Mostra Tutti

Nerdrum, Odd

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nerdrum, Odd Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] impronta nordica. N. sembra volersi opporre all’arte contemporanea in generale, ma in particolare all’astrattismo e al concettualismo, diventando una sorta di paladino del ‘mestiere’ e della tradizione. Studia alla Kunstakademiet di Oslo (1962) e con ... Leggi Tutto

ROSCELLINO di Compiègne

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio) Guido CALOGERO Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale [...] di documenti rende alquanto incerta la determinazione di ciò che, nelle dottrine nominalistiche, poi sviluppate da Abelardo nel suo concettualismo, sia propriamente da attribuire al maestro. A R. non sembra comunque si possa negare la paternità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCELLINO di Compiègne (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VASSALLI, Filippo Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] , rivelano una costante considerazione del contenuto politico dei problemi e rappresentano una reazione alle esagerazioni del concettualismo predominante nella letteratura del tempo. Dall'opera scientifica il suo pensiero è largamente penetrato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO ROMANO – CONCETTUALISMO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Sorokin, Vladimir Georgevič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sorokin, Vladimir Georgevič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] la critica convenzionalmente fa partire dal romanzo Goluboe salo (1999, Lardo azzurro), S. si sposta verso una letteratura meno concettuale e più orientata a un genere antiutopico e fantascientifico. Nel luglio del 2002 l'autore, oggetto insieme a V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

realismo

Dizionario di filosofia (2009)

realismo Nella filosofia scolastica, una delle posizioni nei riguardi del problema degli universali, consistente nell’attribuire ai concetti universali una realtà oggettiva. Nella filosofia moderna, [...] la realtà oggettiva dei concetti universali, e che si oppongono perciò ai «nominalisti» (➔ nominalismo) e ai «concettualisti» (➔ concettualismo). Il r. scolastico si presenta d’altronde in aspetto duplice, a seconda che la realtà degli universali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

AURIOLI, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della contea di Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] , preferi Agostino; tra i filosofi, Aristotele e Averroè. In netta opposizione alla dottrina scotistica, sostenne un concettualismo psicologistico, fortemente orientato verso il nominalismo e anzi, addirittura, verso l'empirismo. Bibl.: R. Dreiling ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISTICO – CONCETTUALISMO – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANI

Dogmatica giuridica

Enciclopedia on line

Scienza giuridica, sviluppatasi tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto in Germania e in Italia, che procedeva all’elaborazione di concetti generali e astratti sulla base di norme valide solo perché [...] R. von Jehring, O. Mayer, A. Merkel, A. Thon, E. Zitelmann, E.R. Bierling, K. Bergbohm, K. Binding. Il concettualismo e il formalismo della d. trovarono la loro più raffinata espressione nella allgemeine Rechtslehre (teoria generale del diritto) di A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – CONCETTUALISMO – GIURISPRUDENZA

AUTOCTISI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Parola composta dal gr. αὐτός "stesso" e κτίσις (che negli scrittori ecclesiastici è il nome tecnico della creatio divina ex nihilo), e significante quindi "fondazione, posizione, creazione di sé". Coniata [...] 'intelletto umano o addirittura nomi e flatus vocis, si distinse da una parte in "realismo" e dall'altra in "concettualismo" e "nominalismo". Nel pensiero moderno, la grande antitesi si proseguì idealmente nell'opposizione di ogni forma di apriorismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTUALISMO – AUTOCOSCIENZA – GNOSEOLOGICHE – NOMINALISMO – ARISTOTELE

concetto

Enciclopedia on line

Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] è intelligibile nella cosa stessa. Un’impostazione diversa del c. è la teoria espressa da Abelardo (concettualismo): relativamente al problema degli universali, contro la soluzione realistica, la cui gerarchia ontologica culmina nel genere (superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PEDAGOGIA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – NOMINALISTICA – PSICOLOGISMO – ARISTOTELICA – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
concettualismo
concettualismo s. m. [der. di concettuale]. – In filosofia, dottrina della scolastica che considera l’universale come ciò che può essere predicato di più cose, ma in quanto concetto, in opposizione sia al realismo che considera gli universali...
concettüale
concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali