GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] senza dover imitare modelli esterni.
Nel suo asilo, aperto nel 1857, la G. mise in atto un innovativo concetto di beneficenza che sostituiva all'elargizione del superfluo l'offerta delle stesse cure prestate ai propri figli. Ciò implicava che ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] nelle scritture russe appare con il nome di Perun. Per gli S. occidentali, si può accogliere il concetto di un ‘politeismo limitato’, data la molteplicità delle divinità (Svantevit, Porenutius, Porevithus, Rugievithus, Svarožič, Tjarnaglofi, Triglav ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoria quantistica del campo
Il concetto fondamentale di questa teoria è che il c. di interazione generato da una particella sia costituito dalle particelle virtuali ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] svizzero. Concepita come organo di appoggio e d’integrazione nel quadro di un ambiente generale offensivo, si atteneva più al concetto di regione fortificata che a quello di linea.
L. del Vallo atlantico Costruita fra il 1942 e il 1943 per impedire ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] stato sociale e il modello canadese di società d'immigrazione; la seconda radicalizzando l'opposizione tra concetto di cittadinanza e concetto di appartenenza culturale, al punto da pregiudicare l'idea stessa di stato federale applicato alla realtà ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La Malfa, e che era orientato piuttosto verso un concetto di moderno liberalismo e di democrazia sostanziale.
Il liberalsocialismo (v. in questa App.), che ebbe i suoi principali promotori in G ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] ricordare almeno un’ultima caratteristica del Medioevo: lentamente, ha creato l’Europa. Durante il millennio medievale è nato il concetto stesso di Europa. La parola venne usata dapprima per indicare i vari paesi conquistati da Carlomagno, e poi, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . In questo modo ha realizzato, come s'è detto, il primo vero dizionario della lingua cinese.
Le prime trasformazioni del concetto di radicale
Data la sua importanza per tutto ciò che riguarda lo studio dei Classici e dei caratteri, la Spiegazione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] terrorismo del 20° secolo si è rivolto anche contro la cosiddetta gente comune.
Nelle definizioni più moderne, il concetto di terrorismo assume due connotati particolari. In primo luogo, la violenza terroristica è in genere di tipo simbolico. Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] vale a dire responsabilmente e politicamente impegnato. Di qui, e soltanto di qui, l’invenzione della strategia fondata sul concetto di paesaggio (Ansichten der Natur è il titolo della prima opera importante di Humboldt del 1807, che Renato Biasutti ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...