Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] o vola il velivolo (colori grigio verde, verde, avana, azzurro) per confonderli dall’alto. A partire dagli anni 1980 il concetto di m. si è arricchito dell’idea di furtività (ingl. stealthiness), cioè dell’impiego combinato di colorazioni, disegno ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] , generico e conformista, che si avvicina più alle idee dell'i. che non a quelle della religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno degli equivoci più diffusi a proposito dell'Islam contemporaneo. L'i. è stato in ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] e conformista, che si avvicina più alle idee dell’islamismo che non a quelle della religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno degli equivoci più diffusi a proposito dell’islam contemporaneo. L’islamismo è stato ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] nel suo ruolo di principe al quale Dio assegna il compito di dominare il caos attraverso la legge ‒ secondo il concetto che innerva il prologo del Liber Augustalis ‒, fu celebrata con l'allusione ai temi biblici ed evangelici. Lì, fra i ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] situazione dell'Italia. Compiva in quest'occasione, in parallelo col concetto di "pace armata", il recupero del concetto di "nazione armata", ostico alla istituzione militare. Il concetto era interpretato dal C. quale preparazione in tempo di pace ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] morale e spirituale.
Nel 1925 si recò in Germania per un breve periodo di studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristiano e la sua storia secondo E. Troeltsch (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXI ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] si valuta per la sua forza di persuasione e per la sua utilità sociale).
Nel corso del Novecento, il concetto di i. ha progressivamente assunto un significato neutrale, passando a indicare qualsiasi insieme di idee e valori sufficientemente coerente ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] sec., un gruppo di scrittori ecclesiastici particolarmente autorevoli, le cui opinioni fanno testo in materia di fede. Il concetto di P. della Chiesa riceve poi un’ulteriore estensione con s. Agostino, che cita come autorevole anche il contemporaneo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino a che s'indicò con esso soltanto più la città di Venezia, e si perdette per alcuni secoli anche il concetto di un'unità fisica della regione. Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] ; il metropolita inviato da Bisanzio a Kiev rappresentava l'imperatore oltre al patriarca di Costantinopoli. Secondo il concetto bizantino la Russia diventava quindi uno stato vassallo. La sistematica cristianizzazione della Russia fu conseguita però ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...