Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] C., tradizionalmente associazione alla Corona britannica, delle repubbliche (oltre all'India, il Pakistan dal 1956), facevano ritenere che il vecchio concetto di C. non fosse più valido, e che ci si trovasse di fronte ad un tipo di organizzazione di ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] del Gibbon, al settecentistico illuminismo del maestro remoto contrapponendo peraltro un sempre più consapevole approfondimento del concetto della storia quale progressiva instaurazione del Regno di Dio, e del cristianesimo quale religione assoluta ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] e sviluppata nel volume Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-1994, 1994) ruota sul concetto di "separatezza" che a suo giudizio ha da sempre contraddistinto la cultura e i valori delle principali forze di opposizione ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , che secondo Gramsci fu interpretato "nel senso "più filosofico"", ossia superando i limiti individualistici e collocando il concetto di libertà "nei termini di personalità collettiva dei grandi gruppi sociali e della gara non più tra individui ma ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nel moto della ‘democrazia cristiana’, termine presto diventato un signum contraditionis nelle schiere dell’Opera. Per Toniolo il concetto di democrazia se da un lato privilegiava l’idea «di una cospirazione di forze sociali, giuridiche ed economiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e un'altezza (o spessore); ciò che è immateriale (ossia "ciò che non ha spessore") può essere soltanto rappresentato come concetto, ma in quanto tale esso manifesta la sua presenza con un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] 1943 ad auspicarne la convocazione, ricalcando, al punto programmatico sei, il ricordato principio della religione di Stato e il concetto del ‘rispetto’ per ogni altro culto «che non contrasti con le leggi»27; sarà ancora il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] espansione commerciale in Oriente. La guerra italiana appare al B. necessaria e fatale, ed all'illustrazione di tale concetto egli dedicava la commemorazione bolognese di Giacomo Venezian, il 20 dic. 1915 (pubbl. Bologna 1916), il discorso genovese ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] , sotto l'influenza di H. Rickert, W. ha mirato a dare rigore di metodo e precisione di concetti alla scienza. Notevoli anche le sue Gesammelte politische Schriften (post., 1921), testimonianza della sua appassionata partecipazione alle vicende ...
Leggi Tutto
Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo 1923 - Parigi 2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] che gli ha consentito di elaborare importanti strumenti analitici dei processi storici del subcontinente, quali un concetto di dominazione che dall’ambito del colonialismo spagnolo ha trovato applicazione anche in contesti cronologici e temporali ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...