CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] delle malattie dell'infanzia, in Osservatore. Gazz. d. clin. di Torino, X (1875), pp. 439-445, 451-454, 465-471; Concetto del parto. Ecbolici ed oxitocici. La segale cornuta e l'acido fosforico in ostetricia, ibid., XI (1876), pp. 561-566, 580-585 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] dai test genetici. In conclusione, l'estrema variabilità dei caratteri individuali dimostrata dalla genetica non annulla il concetto di costituzione intesa come conoscenza unitaria della propria identità a partire dal corpo. La conoscenza di sé ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] persona ha rilevanza giuridica soprattutto perché limita il libero espandersi della vita sociale. In sede medico-legale il concetto di danno si identifica con quello di alterata funzionalità da cui derivano una alterata attività individuale e una ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] occasioni per numerose modifiche.
Al pari dei più illustri contemporanei, il D. seguì con passione l'evolversi dei concetti etio-patogenetici della malattia glaucomatosa, da tempo promossi da P. e A. Demours, con il riconoscimento del fondamentale ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] , l'ipoacusia neurosensoriale profonda è causata dalla perdita di cellule acustiche nell'organo del Corti, il concetto fondamentale alla base dello sviluppo degli impianti cocleari è quello di cortocircuitare la popolazione cellulare danneggiata. L ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] ' nella propria situazione, su una base salda, senza incertezze e con equilibrata scioltezza. Comunque, è il concetto di spazio vissuto, dunque non semplicemente metrico, di spazializzazione dell'esistenza (Räumlichung des Daseins), che consente di ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] natura), e a G. Fracastoro (1546) l’idea di un contagium vivum come causa di malattia. Ma la verifica di tali concetti astratti è stata possibile solo in tempi relativamente recenti, quando il progresso nel campo dei sistemi ottici ha portato alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , tutte le potenze dell’u. con esponente positivo o negativo coincidono con l’u. stessa. Si hanno allora varie generalizzazioni del concetto di u., le più importanti delle quali sono: a) in un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di moneta, che continuamente si scambia con beni e servizi. Non tutti i mezzi di pagamento disponibili rientrano in questo concetto di c. in quanto soltanto una parte di essi circola effettivamente in un dato periodo, per finanziare il flusso delle ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] o più gruppi di lin;foghiandole, è caduto in disuso in quanto tale malattia è stata fatta rientrare nel concetto più generale di linfoma maligno.
Patologia della circolazione linfatica. - Il linfedema è un particolare tipo di edema determinato dall ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...