• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [127]
Lingua [18]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

Vi contatto per proporre un nuovo termine da inserire nella vostra illustre enciclopedia; la parola da introdurre è la seguen

Atlante (2022)

Dovendo proprio inventare una parola per rendere il concetto di ‘chiudere la giacca con lo zip della cerniera’ – ma ci sembra che, francamente, non vi sia la necessità: una parola nuova sorge comunque [...] per rispondere a necessità semantiche, espressiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentili signori, sto utilizzando il vocabolario Treccani on-line. Mi serve per comprendere il concetto di "CUORE" nella segue

Atlante (2020)

Francamente, andando per successive sostituzioni di vocaboli con gli elementi che costituiscono la definizione (perifrasi, sinonimi, definitori), possiamo ricavare questo prodotto, un po’ come con la prova del nove: cuore = sede di vivaci inclinazio ... Leggi Tutto

Gentilissimi, intendo esprimere il seguente concetto: "fra i presenti a (il comizio, ad es.)", ma per evitare di ripetermi al

Atlante (2019)

Solo in usi antichi o tecnici, che recuperano il valore verbale originario di participio presente ricalcato sulla forma latina astans, -antis (poiché non esiste in italiano un verbo *astare), può accadere di trovare la reggenza a: «La massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere la forma corretta: “non ho esperienza da professionista” o “dei professionisti”?

Atlante (2019)

Non ho esperienza da professionista (da professionista è complemento predicativo del soggetto), cioè “come professionista”, “in qualità di professionista”. Se voglio esprimere in modo diverso, grossomodo, [...] lo stesso concetto, posso dire o scrivere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un certo dibattito sociopolitico attuale, credo attuale perché è cosa che avverto sistematica e ricorrente solo da tempi rece

Atlante (2019)

Può succedere che la lingua possa mancare di parole o locuzioni capaci di cucire l’unico abito possibile su un dato referente. In questo caso il referente è costituito dal concetto ben espresso dal nostro [...] lettore (“atto con il quale ecc.”). Stravolg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il neologismo proposto è salsado. Salsado è un aggettivo ed indica l'essere umido in quanto appena uscito dall'acqua salata.

Atlante (2019)

Riteniamo che il gioco linguistico sia una componente importante dell'attività espressiva umana e come tale la incoraggiamo, anche quando – ogni volta ripetiamo il concetto – farsi creatori di pur ingegnose [...] parole non vuol dire nemmeno lontanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando entra nella lingua italiana il termine “sovranismo”? In rete sembra un neologismo del 2017. In effetti, in francese

Atlante (2018)

La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli [...] anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men

Atlante (2017)

In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: "l'ho ha detto tizio!"

Atlante (2017)

Mai e poi mai. Bisogna scrivere lo ha detto tizio! Quel lo è un pronome con valore cosiddetto neutro, che si usa, cioè, per riferirsi a un concetto, un’idea, un fatto, come l’aggettivo sostantivato e i [...] pronomi ciò, questo, quello. Oltre a lo, appunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È esatto dire "per quindi", utilizzandolo per terminare la spiegazione di un concetto o anche in generale?

Atlante (2016)

Per quindi è stato usato nell'italiano antico e letterario, ma soltanto come indicazione di moto da luogo ('da questo, da quel luogo'), corrispondente al latino illac. Si veda, per esempio, un classico esempio boccacciano citato nella quarta impress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali