• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [127]
Grammatica [9]
Lingua [18]
Lessicologia e lessicografia [8]

Gentilissimi, intendo esprimere il seguente concetto: "fra i presenti a (il comizio, ad es.)", ma per evitare di ripetermi al

Atlante (2019)

Solo in usi antichi o tecnici, che recuperano il valore verbale originario di participio presente ricalcato sulla forma latina astans, -antis (poiché non esiste in italiano un verbo *astare), può accadere di trovare la reggenza a: «La massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere la forma corretta: “non ho esperienza da professionista” o “dei professionisti”?

Atlante (2019)

Non ho esperienza da professionista (da professionista è complemento predicativo del soggetto), cioè “come professionista”, “in qualità di professionista”. Se voglio esprimere in modo diverso, grossomodo, [...] lo stesso concetto, posso dire o scrivere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men

Atlante (2017)

In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: "l'ho ha detto tizio!"

Atlante (2017)

Mai e poi mai. Bisogna scrivere lo ha detto tizio! Quel lo è un pronome con valore cosiddetto neutro, che si usa, cioè, per riferirsi a un concetto, un’idea, un fatto, come l’aggettivo sostantivato e i [...] pronomi ciò, questo, quello. Oltre a lo, appunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È esatto dire "per quindi", utilizzandolo per terminare la spiegazione di un concetto o anche in generale?

Atlante (2016)

Per quindi è stato usato nell'italiano antico e letterario, ma soltanto come indicazione di moto da luogo ('da questo, da quel luogo'), corrispondente al latino illac. Si veda, per esempio, un classico esempio boccacciano citato nella quarta impress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "le matite sono loro", nel senso che appartengono a loro, è corretta, o si deve dire "le matite son

Atlante (2015)

Prediligiamo l'economia dei mezzi, anche in fatto di lingua: le matite sono loro. Le matite sono le loro non è in sé scorretto, ma, con la ribattitura pronominale le, sottolinea con forte enfasi il concetto: [...] se è il caso di essere enfatici, naturalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A scuola (a squola!) mi hanno insegnato che le due forme “soprattutto” e “sopratutto” sono entrambe (ambodue) esatte ma era i

Atlante (2014)

Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni [...] e dei secoli, di solito, seguono la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se è corretto dire "connesso a" in luogo di "connesso con".

Atlante (2012)

È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "a insaputa" oppure "all'insaputa"?

Atlante (2010)

Martina De BaccoAll'insaputa è un calco sul francese à l'insu ed è presente nella nostra lingua a partire dal primo Ottocento. Prima, per esprimere lo stesso concetto, l'italiano conosceva la locuzione [...] senza saputa. I difensori della purezza della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali