Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] un aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento e in genere come contrapposto al concetto di flussi; anche insieme dei mezzi monetari che un individuo o una categoria di individui detengono o richiedono in un ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] industrializzazione, per sfociare infine in una terza fase di terziarizzazione. Tale spiegazione si basa fondamentalmente sul concetto che i guadagni di produttività, base del processo di sviluppo, determinano redditi reali pro capite crescenti ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] sociale, da una sigla o da un nome di fantasia nelle società per azioni.
Filosofia
Facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e, al tempo stesso, facoltà che guida a ben giudicare, a discernere cioè il vero e il ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] ricerca e sviluppo ecc.), che non sono sanzionati se non determinano distorsione del mercato e impedimento alla concorrenza.
Il concetto di c. è fondamentale nella teoria dei giochi (➔ gioco) per indicare, in modo generale e astratto, ogni insieme di ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] ha una posizione centrale nella teoria keynesiana (➔ liquidità). P. temporale P. per i godimenti presenti in confronto ai futuri; concetto introdotto nella scienza economica da E. Böhm-Bawerk a spiegazione del fenomeno dell’interesse. Teoria delle p ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] , riconducibile all'attività delle imprese nazionalizzate o comunque possedute dallo stato, ricada al di fuori del concetto di regolamentazione. Il ricorso alla proprietà pubblica delle imprese rappresenta un controllo privo di regole prefissate ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] suoi beni alla soddisfazione dei diritti dei suoi creditori (art. 2741 c.c.). L'identità persona-patrimonio nega il concetto di patrimonio separato; al contrario la diversità impone di considerare eccezionale la norma che ne fissa la sua segregazione ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] voci), per la conservazione di materiali varî da immettere in cassette o in scansie, è oggi generalizzato il concetto di utilizzare elementi unificati in misure costanti, o moduli, che, sovrapposti in colonne in più file, costituiscono scansie ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] italiana", a partire addirittura dal Serra e poi dal Genovesi al Galiani e al Verri, non solo per aver precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto a Smith, a Ricardo e ad altri, ma soprattutto per aver tenuto ben presente il nesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] caccia da un tubo l’aria fredda e stagnante» (p. 318); è la forza che esprime il ruolo del «dativo» – tipico concetto romagnosiano –, dell’innesto cioè che dà la sveglia ai popoli primitivi e ravviva civiltà spente, rimettendole in cammino. L’innesto ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...