• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2063 risultati
Tutti i risultati [13055]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] dal concetto di precarietà, che ha indagato attraverso versi semplici e potenti e in opere scultoree di piccole dimensioni ottenute da detriti naturali e scarti antropici, destinate a disfarsi con il tempo. Fondatrice nel 1967 del gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Jevons, William Stanley

Enciclopedia on line

Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, [...] imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente della scuola austriaca, al quale, peraltro, J. arrivò indipendentemente - rappresenta uno spostamento dell'angolo visuale dell'indagine economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jevons, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Bates, Henry Walter

Enciclopedia on line

Bates, Henry Walter Naturalista ed esploratore inglese (Leicester 1825 - Londra 1892); esplorò, con A. R. Wallace, l'America del Sud (1848), dove rimase fino al 1859, studiandone la fauna; per primo, formulò chiaramente il [...] concetto di mimetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bates, Henry Walter (1)
Mostra Tutti

Arcesilào di Pitane in Eolide

Enciclopedia on line

Arcesilào di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo [...] stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione pratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGMATISMO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcesilào di Pitane in Eolide (2)
Mostra Tutti

Roche, Denis

Enciclopedia on line

Scrittore e fotografo francese (Parigi 1937 - ivi 2015). Membro del gruppo di Tel quel, ha pubblicato raccolte poetiche tese al superamento dei procedimenti tradizionali di scrittura e alla negazione del [...] concetto "sacrale" di letteratura accolto, secondo R., anche dalle avanguardie novecentesche (Récits complets, 1963; Les idées centésimales de Miss Elanize, 1964; Eros énergumène, 1968; Le mécrit, 1972). Abbandonata la poesia, ha esercitato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Skinner, Quentin

Enciclopedia on line

Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’età moderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] di libertà. Ha insegnato storia moderna a Cambridge dal 1996 al 2008. Professore presso la Queen Mary University of London dal 2008, ha tenuto corsi per il Master of arts soprattutto nell’ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS HOBBES – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skinner, Quentin (1)
Mostra Tutti

Nägeli, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nägeli, Karl Wilhelm von Botanico svizzero (Kilchberg, Zurigo, 1817 - Monaco di Baviera 1891), prof. all'univ. di Monaco (dal 1857); socio straniero dei Lincei (1890). Autore di fondamentali ricerche sulla teoria dell'ereditarietà [...] (introdusse il concetto e il termine di idioplasma), sulla struttura del protoplasma (introdusse il termine micella), su varî argomenti di fisiologia vegetale (accrescimento della membrana cellulare) e di sistematica. Criticò il darwinismo e formulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – ZURIGO

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] Primo segno d'una revisione radicale in senso filosofico del suo atteggiamento è la memoria su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte (1893). Ha inizio così una fervida opera da cui la cultura italiana uscì rinnovata, opera in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Staudt, Karl Georg Christian von

Enciclopedia on line

Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. [...] Fece valere il geniale concetto di una completa separazione delle proprietà grafiche delle figure da quelle metriche, e costruì la geometria proiettiva come pura e semplice geometria di posizione (Geometrie der Lage, 1847), senza alcun ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – NUMERI IMMAGINARÎ – ROTHENBURG – ERLANGEN – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudt, Karl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

Scavo Lombardo, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1912 - Cortina d'Ampezzo 1968); prof. univ. dal 1943, insegnò diritto ecclesiastico nelle università di Messina, Catania, Parma e, dal 1955, in quella di Bologna. Fu condirettore della rivista [...] Il diritto ecclesiastico. Opere principali: Il concetto di buona fede nel diritto canonico (1944); Conatus delicti: contributo alla determinazione del concetto del tentativo nell'ordinamento canonico (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – ORDINAMENTO CANONICO – CORTINA D'AMPEZZO – CONATUS – CATANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali