Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] schemi narrativi, ma si accentua al contrario una spiccata tendenza verso il decorativismo, che tradisce ancora il concetto della scultura come opera di complemento dell'architettura.
Ad un genere di carattere secolare appartengono, nell'arte di ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] che a. quelle di edifici a schema centrale polilobato, del tipo del ninfeo degli Orti Liciniani, in quanto nel concetto di a. è implicito quello di terminazione di una direttrice ottica dominante nella spazialità interna dell'edificio, per cui si ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] di nuove forme e nuovi contenuti, anche se non sempre coronata da successo, appare sinceramente sofferta, e sorretta da un concetto del vero in arte che non è soltanto analitica resa di modelli. Anche la sua tecnica, che evita raffinatezze puramente ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] ., VI (1927), pp. 151, 153; Id., La pittura venez. del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 45, 69; E. Arslan, Il concetto di luminismo e la pittura veneta barocca, Milano 1944, p. 46; R. Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Roma 1960, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] teatro nō e si fonda su tre suoni (acuto, medio, grave) posti fra loro a distanza di quarta giusta. Il concetto occidentale di intonazione assoluta, così come quello di tonalità, sono estranei alla prassi giapponese.
Dal punto di vista armonico, si ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] quindi a ogni forma di sensismo o empirismo. Si parla anche di un r. illuministico, fondato sul concetto di ragione, inteso come capacità critica e attitudine antidogmatica, finalizzate in particolare al progresso della conoscenza scientifica in ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] sul movimento che, tuttavia, fu rivalutato fin dal saggio di N. Pevsner Pioneers of modern design (1936) e soprattutto dopo il 1950, mettendone in evidenza le componenti più originali che lo legano al moderno concetto di design e di architettura. ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] a tiranti nell'interno delle pile, ed il cavalcavia sul Corso Francia in Roma (tav. f. t., fig. 9).
L'utilizzazione dei concetti più sopra esposti per i tiranti pretesi ha condotto alla realizzazione del progetto, redatto in Italia, del grande p. in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continua che si forma a partire da due o più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è rappresentato dall'armatura urbana, che designa invece il tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] due distinte paternità, Nike appare come la compagna inseparabile (σύντροψος) di Atena. Da che si deduce l'affinità dei due concetti ispiratori, di cui uno, quello di Atena, prende il sopravvento sull'altro, senza del tutto assorbirlo.
Più che nel ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...