Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] economisti che si richiamano, in senso teorico, alla scuola di C. difendono un approccio all’analisi economica basato sul concetto di sovrappiù, di derivazione marxiana, in continuità con l’opera di Sraffa piuttosto che con l’originaria impostazione ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] costruzione del vetro sia nelle tecniche di condizionamento termico degli interni, ha contribuito notevolmente al superamento del concetto tradizionale di f., permettendo la realizzazione di pareti interamente vetrate: l’interazione fra pieno e vuoto ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Digione. Le caratteristiche principali del romanico borgognone si attuano pienamente nel 12° sec.: l’uso delle volte, il concetto classico di proporzione, l’importanza data alla decorazione plastica. Esempio e centro massimo ne fu la chiesa di Cluny ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] grafico, e la necessità di trasmetterlo mediante strumenti immateriali come le memorie magnetiche, rende inapplicabile il concetto di 'autentico' e di conseguenza rende incontrollabile l'esercizio della proprietà intellettuale. Così, al valore del ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] critico rischia di essere un retore, nella migliore delle ipotesi in buona fede, che ripete nel tempo lo stesso concetto, vincolato allo schema interpretativo iniziale da lui fornito come lo sono gli artisti.
Da tale esame è evidente una profonda ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e della comunicazione, con esiti innovativi e provocatori nei confronti del coinvolgimento degli spettatori e di uno spiazzamento del concetto di opera.
N. J. Paik (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storia della musica a Tokyo (con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] crisi le teorie enunciate negli anni Trenta e dal dibattito sulle scelte dei metodi da adottare emergeranno i nuovi concetti sul restauro: dall'idea del monumento isolato (criteri di protezione puntuale delle "cose di notevole interesse" della legge ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di essa era approdato a Roma, che si formularono, nella cultura moderna, al tempo del suo neo-classicismo, i concetti interpretativi dell'arte g.; i quali, manifestamente, non possono più restar validi dinanzi ad uno storicistico e dialettico riesame ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] possibilità tecniche per le quali G. aveva sempre mostrato uguale interesse, nel generale clima cinquecentesco di adesione al concetto delle "arti sorelle", che se da un lato si stava avviando verso la discussione accademica sulla "maggioranza delle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] come quelli offerti dall'archeometria, moltiplicano gli indirizzi della ricerca. A monte di tutto questo vi è poi un concetto che è rimasto inespresso, cioè cosa si debba intendere per tecnica edilizia, cosa in sostanza si debba far corrispondere ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...