(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] , in essa, la condanna dei sistemi ideologico-sociali capitalisti, l'adesione al marxismo-leninismo, ma si respingeva il concetto di "marxismo quale rigido dogma", in quanto "differenze di opinione possono spesso sorgere sia nel lavoro teorico sia in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] popolazioni rurali. Anche in relazione al favorevole andamento delle operazioni alleate, fu messo definitivamente al bando "il concetto di formare solo piccoli gruppi di terroristi e di sabotatori; si puntava diritto alla graduale mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] che al gotico locale, ma non dimentica degli insegnamenti della scuola di Amsterdam. Ne scaturiscono elaborati fantasiosi, sovente giocati sul concetto di metamorfosi. È infine a Makovecz e ai suoi collaboratori, E. Nagy e Z. Koppány (artefice del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] i mali del mondo. La sua ossessione per l'idea di disonore è stata paragonata a quella di Beckett per il concetto d'inerzia, metafore entrambe della condizione umana e del microcosmo irlandese: all'artista non resta perciò che far lega con i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] d'integrazione (organizzativa, tecnica, psicologica) dell'intera popolazione civile, accanto alle forze armate, entro il concetto strategico unitario della "difesa popolare totale".
All'osservatore del 1976 si propone, dunque, un ridimensionamento ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dei Sacri Monti (Varallo, Crea, Orta, Ghiffa, Domodossola, Belmonte).
La l. 431 del 1985 (cosiddetta legge Galasso) ampliava il concetto di difesa ambientale a criteri e confini normativi più ampi; la Regione P. ha continuato la propria azione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] base delle idee di Le Corbusier espresse, per es., nel Plan Voisin (Parigi, 1925). Nel periodo 1970-90, questi concetti cominciano a indirizzarsi alla ricerca costante di un'urbanistica più a misura d'uomo, in forma vernacolare e organica, senza ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , all'inizio del 2° sec. a. C., è cinta di forti mura in pietra che comprendono, secondo un concetto che possiamo ricondurre alla poliorcetica ellenistica, il colle immediatamente soprastante. La pianta anche risponde a quei principî di regolarità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] e senza residui fra l. e democrazia. In realtà, c'è una diversità profonda di mentalità politica fra i due concetti, una diversità che dà luogo a seri e durevoli conflitti. Innanzitutto vi è nella democrazia una forte accentuazione dell'elemento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] con la legge di separazione ebbe per il momento termine.
Anche dopo la guerra, B. XV continuò a insistere nel suo concetto che la pace per essere valida debba essere fondata "sulla carità vicendevole", poiché, egli spiegava, "non è punto diversa la ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...