BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e corporativa della collaborazione fra le diverse classi per richiamarsi invece, con un ultimo slancio verbale e demagogico, al concetto della "socializzazione". Fu allora pubblicato un suo opuscolo, dal titolo Questo è il comunismo, Venezia 1944, e ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] , Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Torino 1997, ad ind.; S. Catalano, Concetto Marchesi studente universitario a Catania. Attivismo politico e procedimenti penali (1894-1896), in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] modo di rassicurare i superiori, descrivendo il F. come persona di eccellenti qualità morali, che "gode meritatamente molto concetto nel pubblico, e specialmente nella classe dei signori", anche se lo stesso delegato non poteva esimersi dal segnalare ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] rischiava di trasformarsi ormai in un fattore di grave rallentamento della stessa economia settentrionale. Ed è quest’ultimo concetto che ci ricorda che è nell’interesse dell’intera comunità nazionale, e non solo del Mezzogiorno, interrogarsi sulla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] elettrica (e termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas di elettroni liberi’. Si suppone cioè che elettroni di valenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati liberi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , tutte le potenze dell’u. con esponente positivo o negativo coincidono con l’u. stessa. Si hanno allora varie generalizzazioni del concetto di u., le più importanti delle quali sono: a) in un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione di ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] . 1982, n. 17, che ha dato attuazione al principio costituzionale, ha recepito un'interpretazione restrittiva del concetto di associazione segreta, limitato alle sole organizzazioni che mediante strutture occulte perseguono il fine di condizionare l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il fiume Potomac e il paesaggio circostante. Primo architetto del Campidoglio fu William Thornton (1762-1828) e il suo concetto, che mirava a un edificio di puro tipo classico nel corpo centrale, sebbene modificato nei particolari, sopravvive. Il ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] americana. Nel commento del primo lord dell'Ammiragliato alle previsioni del bilancio per l'anno finanziario 1947-48 il concetto regolatore è così definito: "La marina deve essere in grado di mantenere aperte le linee di rifornimento, dare alle ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] .S. Gorbačëv, che rompe con la logica dell'equilibrio strategico che aveva alimentato il riarmo nucleare, e adotta il concetto di difesa "sufficiente''. Si apre così la via per riduzioni "asimmetriche'' delle armi atomiche e delle forze convenzionali ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...