GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] gli individui fu lo stabilimento d'un rapporto tra corporeità, atteggiamenti mentali, mondo dei sentimenti e delle emozioni, attraverso il concetto di sensibilità, che governa il rapporto tra il fisico e il morale dell'uomo. Per illustrarlo il G. si ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] come attore-chiave delle reazioni internazionali e il concetto stesso di sovranità affermatosi in parallelo all’emergere rispetto all’impiego della forza è andata ammorbidendosi. Concetti recenti quali responsibility to protect e human security, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] commodi delli nostri governi liberi, a quali niuna cosa può essere più utile, che l'unione et buona intelligenza, et il concetto in cadauno, che ella sia veramente tale* (ibid.,CC. 226V-227). Il 15 genn. 1614 vengono inviate al B. lettere credenziali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ), il primo dei quali fu The Archaeology of the Anglo-Saxon Settlements del 1913. L’opera si fonda su due concetti basilari: l’affermazione che il materiale proveniente dalle necropoli (gioielli, ceramica, ecc.) possa essere usato per identificare i ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di Catania, ibid. 1846; Il suicida è alienato di mente. Ragioni spiegate dalla signora donna Concetta Velis contro i sig. d. Salvatore e d. Concetto fratelli Velis nella causa di nullità del testamento del suicida Agostino Velis, ibid. 1847; Sulla ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . XIV, sess. 1880-81, V, p. 4926). Il L., in linea con numerosi esponenti della Destra, rigettava così il concetto depretisiano di suffragio universale possibile e, visto che venivano svuotati di significato il censo e la capacità, capisaldi a suo ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] germanica contrapposta a quella romana (Römertum), ma pari a essa per valore e importanza. Le invasioni – concetto cui venne volentieri sostituito quello di «migrazioni di popoli» (Völkerwanderungen) – assunsero un significato storico positivo, in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , determinato forse da un ripiegamento interiore a sfondo religioso mediato dalla spiritualità della moglie Leopoldina (morta in concetto di santità), che fu accompagnato da un progressivo abbandono della vita mondana da parte dei due coniugi.
Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] dei rivoltosi, sia perché godeva di molta popolarità sia perché apparteneva "a quel più alto patriziato che, nel concetto del Genoino e del duca d'Ossuna, doveva sostituirsi ai corrotti e venali cavalieri dei seggi nell'amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Sanctis e i suoi tempi (Napoli 1960)per cui ottenne il premio Napoli nel 1961.Ancora una miscellanea di saggi sul concetto di estetica (L'età di Dedalo, ibid. 1960)affianca la rievocazione di personaggi e momenti della vita meridionale del Paradiso ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...