Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] nel 2009 il partito democratico di Bambang Yudhoyono ha nuovamente conquistato la maggioranza dei voti.
‘Promuovere la democrazia’
Il concetto è stato strettamente associato alle politiche dell’amministrazione di George W. Bush (2001-09) ed è, per ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nel calvinismo, dove la necessità di agire nel mondo e la dottrina della predestinazione contribuirono a formare quel concetto di ‘vocazione’, del dovere di esercitare una professione continua e proficua, che costituisce in qualche modo una delle ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] le osservazioni astronomiche e il sistema di calcolo a base vigesimale, con una numerazione posizionale che implicava il concetto dello zero (secoli prima della sua invenzione nel Vecchio Mondo).
Il calendario si componeva di 2 cicli paralleli ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] fondamentali delle p. sono: 1) am∙an = am+n; 2) se m>n, am/an = am–n; 3) (am)n = amn. Il concetto di p. può essere esteso anche ai casi in cui l’esponente è nullo, negativo, frazionario, reale qualsiasi, o anche complesso, purché si conservino le ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] . Vi erano inoltre divinità appartenenti forse ai destini della singola persona umana, le lase, ed esisteva un concetto religioso simile a quello del genius romano. Analoghe distinzioni minuziose e ben definite appaiono nella varietà delle funzioni ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dei testi, per cui l’interscambio tra discipline e metodi si amplia e conduce all’applicazione sistematica di termini e concetti filosofici a temi sia teologici sia filosofico-naturali. Le tendenze del nuovo secolo si mostrano nei lavori dei maestri ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] del sepolto ecc. Ciò non implica necessariamente il g. personale di qualche essere soprannaturale, ma spesso ne è accompagnato.
Nel concetto del g. universale confluiscono l’idea del g. e quella parimenti diffusa del cataclisma cosmico, seguito da un ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] » (o. di carità). Contro ogni formalismo Gesù proclamò che l’o. da fare è «compiere la volontà del Padre», con un concetto nuovo di o. buona, non limitato agli atti del culto, ma esteso a tutti i momenti della vita. Questa concezione è dominante in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] '' significò solo reimporre le leggi dell'ortodossia ideologica, senza alcuna flessibilità per le esigenze della società. Il concetto stesso di riforma fu di fatto bandito dai documenti ufficiali e per ritrovarne l'espressione sulla stampa bisogna ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] ancora oggi, nonché i tipi di costituzione e di governo attuali, deriva dalle invenzioni politiche dei Greci. Pensiamo a due concetti per noi basilari: l'eguaglianza di tutti di fronte alla legge e la libertà di parola. Questi ideali (isonomìa e ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...