BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nel giovane Basso. Per questa via, anche se non solo per essa, si riproponeva tuttavia un equivoco, nell'uso dei concetti di classe, democrazia, rivoluzione, che già aveva attraversato i dibattiti a cavallo di secolo, e che avrà lunga fortuna nell ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] sovranità22. Il termine pietas, ad esempio, in principio indicava una delle caratteristiche romane del buon governante, ma il concetto fu gradualmente cristianizzato, venendo così a definire una pietà strutturale, cioè una qualità che un re in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] direzione che Biondo assume nel dibattito sulla lingua.
La storia contemporanea
Dalla tradizione antica deriva agli umanisti il concetto della narrazione dei tempi presenti e dell’elogio delle azioni e delle figure contemporanee come il modo più ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] questo, espulsi dal partito liberale, costituirono il Partito liberale nazionale. La piattaforma di questo partito era tutta incentrata sul concetto che "il bene della patria" e l'autorità dello Stato dovessero prevalere "anche sulla libertà". Il P.L ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , il B. pubblicò infatti nel 1922 a Firenze Perché il mondo è povero,dove più esplicitamente appariva il trasferimento del concetto di proletario dalle classi alle nazioni: i paesi del mondo sono divisi in due gruppi contrapposti, i paesi detentori ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] . Si ebbe allora una svolta dalla vecchia concezione ritualistica a una nuova concezione morale, che pose in primo piano il concetto di Maat, verità e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di «re degli dei ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] il D. il progetto governativo era "incompatibile coi principi di diritto vigenti" e s'ispirava "ad un concetto eminentemente socialista". Nelle elezioni del 1913 il D., venne riconfermato nel seggio parlamentare per la medesima circoscrizione, dove ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di s. e tattica navale o aeronavale quali si concepivano fino a un recente passato. Infatti, in linea con i concetti di una sempre più spinta integrazione fra tutte le forze armate, si sta ormai passando da una s. puramente navale, o anche aeronavale ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] ; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia, 2018; nel 2019, Fermare l'odio e Il sovversivo: Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Europa gigante incatenato, 2020; nel 2021, La metamorfosi, La conversione. Come Giuseppe Flavio fu ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] 71 con la difesa di Digione furono prove ulteriori della sua grande generosità e del valore universale che egli attribuiva al concetto di patria. Nel 1882, quando morì, il peso e il significato storico della sua figura restavano strettamente legati a ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...