Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di una rete mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la pena di morte e l’aspirazione ad abolirla non sono più una questione ‘privata’ o una battaglia delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] dovuto essere l'estremo mezzo di realizzazione. Mentre le Direttive per l'impiego delle grandi unità (ediz. 1935) fissavano il concetto della guerra di movimento, in cui e la battaglia si vince a colpi di divisione e la manovra offensiva punta sulla ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove il 24 marzo dell'anno seguente tenne la prolusione sul tema: Del concetto generale e dei comuni principi della filosofia della storia.
Il successo della spedizione garibaldina dei Mille lo richiamò ben ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] inermi, di instabilità sociale e politica. Dopo la Seconda guerra mondiale intellettuali e studiosi tentarono di liberare il concetto di B. dalle sue connotazioni negative. In seguito alla caduta dei regimi comunisti, che per oltre quarant’anni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in questi ultimi, infatti, l’evoluzione e l’universalizzazione del diritto romano non esorbitavano dagli schemi e dai concetti propri di Roma, nel diritto postclassico si verificò nell’ambito del diritto romano una larga penetrazione di influenze ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] ). Il folcriht subì forti colpi quando la monarchia iniziò a legiferare in opposizione a esso: nasceva il concetto della giustizia come prerogativa regale; l’istituzione di funzionari regi precedeva di poco la costituzione amministrativa (sec ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] quali il Mediterraneo e il Medio Oriente, è stata costituita nel 1986 la Forza di Intervento Rapido (FIR). In senso lato, il concetto di forza di i. è stato adottato anche per scopi militari più tradizionali quali la difesa del territorio. Dopo lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la quarantia fu prima bipartita (criminale e civile), poi tripartita (dividendo la civile in vecchia e nuova). Giusta il concetto di allargare le basi di partecipazione ai lavori dei rogati di membri del Maggior Consiglio, mentre questo si spogliava ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] rev. ed., edited with an introduction by Jan van der Dussen, Oxford, Clarendon Press, 1993 (1. ed.: 1946; trad. it.: Il concetto della storia, a cura di Domenico Pesce, Milano, Fabbri, 1966).
Denton 1955: The idea of history in the ancient Near East ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] s.d.) è Colloqui con Kropotkine su l'anarchia, serie di colloqui immaginari nei quali il B. ribadiva il concetto, dell'opposizione anarchica allo Stato, fosse esso dittatoriale che rappresentativo. Delle sue impressioni sull'Italia del dopoguerra il ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...