SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575)
Walter Maturi
Nell'esilio trascorso in Francia, Belgio, Inghilterra, Stati Uniti, lo S. si dette a un'intensa attività pubblicistica, avversatissimo dalle correnti fascistiche.
Aveva [...] antinazionalistica, prese corpo in lui da un lato l'ideale degli Stati Uniti d' Europa, dall'altro la critica al concetto delle assolute sovranità nazionali al disopra delle quali non vi fosse "che Dio e la spada del vincitore": al principio della ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] il papa. Nel 1196 le resistenze di Celestino III non parvero eccessivamente forti, ma non si poteva ignorare che il concetto di elezione, già ai tempi di Federico I, era stato un argomento decisivo contro l'interpretazione papale della dottrina delle ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] ") un atto in realtà rivoluzionario, anche se non modificante la "sovranità" del potere del doge (vedi per quest'ultimo concetto e per il significato e le conseguenze della nuova procedura adottata, in contrasto col Cessi, Pertusi, pp. 4 s., 65 ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] di giurista, ma con vigoroso abito filosofico del pensare, pose al centro della sua dottrina politica il concetto hegeliano dello stato, concepito come organo supremo destinato a impersonare la coscienza direttiva della nazione e a guidarla ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Fino alla decisione delle N. U. le colonie devono essere amministrate dagli stati che le avevano occupate in guerra.
I concetti di colonia e di territorio dipendente. - In questa evoluzione dei rapporti tra popoli sovrani e popoli soggetti accanto al ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dal 537 a.C. circa al 522, che giunse a impiegare fino a 40 triremi per le sue sortite. All’epoca spesso il concetto di pirateria si confondeva peraltro con quello di rappresaglia, di guerra marittima, ma anche di difesa del proprio commercio.
Gli ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] loro, trascinate da istinti incoercibili di sviluppo, conservazione, difesa da cui esulava qualunque concetto di responsabilità. Più tardi (1952) lo stesso concetto fu ribadito da F. Curato (La storiografia delle origini della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] comitali toscane. Tra queste ve ne sono due che la rendono fra l'altro eccentrica, rispetto sia al tradizionale concetto di famiglia sia a un circoscritto ambito storico e storiografico. Proprio la pluralità delle aree di presenza dei Guidi, attivi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] più difficile il ricorso al modello dell'organizzazione sovranazionale specializzata, esigendo quanto meno una nuova riflessione sul concetto tradizionale di confederazione di Stati e sulla sua applicabilità al caso di specie.
Il federalismo e la ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la materia cui l'idea è applicata è la storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo logico del concetto corrispondano l'uno all'altro, di modo che quanto avviene, avviene secondo la logica di una 'idea'" (Arendt 1951; trad. it 1989 ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...