Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] annate e di Doxa (con traduzioni italiane di opere fondamentali di Lutero), fu il primo in Italia a diffondere il concetto barthiano della distinzione di base fra Dio e mondo. Non sorprendono i contatti con Gangale, data la loro profonda parentela ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] lo spirito e ‛non' la materia), di ciò che è vero e del modo di raggiungere la verità (eminentemente, attraverso i concetti e il pensiero discorsivo, magari anche scettico), di ciò che è ‛buono' o rispettabile (eminentemente, le cose dello spirito e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] s’appiglia al conoscere, che lo segue come ombra, che non è conoscenza»:
«di qui nella vita, più che di là nel concetto, pare albergare, par aver la sua natura Iddio. Iddio è strapotenza senza la legge [...] Iddio è abissale, è inacquetabile sgomento ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] frenetico nell'abbruciamento di decine di "eretici" rappresentò una responsabilità oggettiva del papa. E frenesia è l'unico concetto che si possa adattare - a parte la sollecitazione derivante dalle confische e dagli arricchimenti facili ed immediati ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] da non tenere in alcun conto. A conclusione di questo studio si può dire che nella parola "Pietro" è racchiuso un concetto teologico (theologoumenon) che indica una persona storica, un carisma, un simbolo e un ufficio. P. non è stato il fondatore ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] interni l’intento di eliminare lo «strapotere del capitalismo»57. Più realisticamente, la loro visione riguardava il concetto di sussidiarietà, grazie al quale chiedevano allo Stato di riconoscere la natura medio-piccola delle imprese cooperative e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] chiaramente come più che di religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare di religione di popolo, alludendo al concetto di pietà come la intendeva Giuseppe De Luca, e non a quel misto di superstizione e arretratezza cui ci hanno ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] -Verständnis, in Theol. in Gesch. und Gegenwart. Festgabe M. Schmaus, München 1958, pp. 843-860; V. C. Bigi, Il termine e il concetto di sostanzain s. B., in Studi Franc., LVI (1959), pp. 16-36, 173-216; J. Ratzinger, Der Mensch und dieZeit im Denken ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] letterario e iconografico tipico dei libri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa tradizione è fornita dal concetto dell’anima in viaggio per il paradiso. L’estremo desiderio di quest’anima è di raggiungere il Paradiso o ‘giardino ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] elementi espliciti e chiari nel pensiero dell’autore e alla fine ci pare che lo stesso giansenismo divenga un concetto piuttosto evanescente. Che le Osservazioni siano solo un «penso» che Manzoni deve svolgere su ordine dei suoi direttori spirituali ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...