Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] che non differisce dagli atti magici, religiosi e simbolici, ma li comprende. A questa definizione giova anche l'ampiezza del concetto greco di τεχνή, che denota l'arte e dunque le discipline artistiche della danza e della musica, ma anche della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di esempi, ed è interessante evidenziare in che modo i lettori della «Nuova antologia» venivano introdotti da Mantegazza al concetto di selezione naturale:
Lo studio delle piante e degli animali domestici ci dimostra l’azione diretta del clima e del ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] l'esame fisico del paziente, finalizzato alla ricerca o di una condizione di 'normalità' (che in medicina è un concetto meramente statistico) o alla ricerca di sintomi obiettivi (segni) di patologia, ossia alla presenza di un'anomalia anatomica o ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] particolare rilievo meritano le indagini condotte dal G. sul ricambio emoglobinico, segnatamente per la formulazione del concetto di "indice emolitico" e la messa a punto della determinazione quantitativa mediante metodo colorimetrico del bilinogeno ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] , come pure la risposta eiaculatoria a una 'fantasia erotica a occhi aperti' durante lo stato di veglia. Questo concetto è suffragato anche dal fatto che l'orgasmo è stato sperimentalmente reso possibile mediante la sola stimolazione elettrica della ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] sull’argomento libri stranieri, spesso inferiori all’italiano per esattezza, veridicità e decoro letterario, ma animati da un concetto o almeno da una passione politica, che a quello mancava affatto» (Storia della storiografia, I, Bazi 1921, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] secondo la quale gli uomini "periti" stanno agli "imperiti", come i vivi stanno ai morti. Alto era anche il concetto, che contemporaneamente si diffondeva, della figura del figlio del G.; in una lettera allo stesso J. Hotman, William Watkinson ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] e propose l'uso dei sieri preparati con stipiti locali, che si mostrarono efficaci nel ridurre la mortalità. Sosteneva il concetto dell'esistenza di una specie di diatesi allergica nella patogenesi delle malattie e le sue idee incontrarono anche una ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] forma pura, ma può essere associato a quello di una o più altre componenti: questo quadro contraddice lo stesso concetto di sindrome come associazione necessaria di lesioni funzionali. Non solo, ma assegnare un paziente a una sindrome particolare può ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] che la retina consta di parecchi strati, ma in numero minore rispetto a quella dei Vertebrati; sostenne infine il concetto, poi ribadito nel 1888, che nella famiglia delle Muscidae ciascuna faccetta della cornea degli occhi composti è convessa nella ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...