La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] del fermento. Quello per cui un qualcosa di materiale può possedere un'idea e imporla all'archeus vivo, è un concetto che van Helmont riteneva di derivare da Platone. Secondo questa teoria esistono molte, differenti e specifiche idee, o semi delle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] un evento molto difficile che si verifica con una frequenza di circa l'uno per mille rispetto all'inserimento casuale. Il concetto di terapia genica nasce, quindi, con l'idea di supplire a una funzione cellulare mediante l'introduzione di un gene che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] essa sia vietata in tutti gli stati contraenti o in parte di essi da una disposizione legale o amministrativa.
Il riferimento a tali concetti è presente, sia pure in termini diversi, anche nell'Accordo TRlP; l'art. 27.2 dell'Accordo è frutto di un ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] motorio è il prodotto di un negoziato tra il sistema di controllo e il suo ambiente. N.Hogan (1985) sviluppò questo concetto dando luogo alla teoria del controllo di impedenza. Le sue ipotesi si ricollegano a studi precedenti di Feldman (1966) e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] quei modelli e il fatto che essi potevano solamente essere osservati e non maneggiati, quindi ‒ secondo il suo elevato concetto della didattica dell'anatomia ‒ erano d'uso ancora limitato, dedicò gli ultimi anni della propria vita alla produzione di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di progressione della malattia, e quindi di prognosi, come è stato stabilito sia da studi retrospettivi che prospettici. Basandosi sul concetto di set point, D.D. Ho e G. Shaw hanno potuto definire che ogni giorno vengono prodotti circa 1010 nuovi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] significato funzionale; la sua replicazione in provetta; la decifrazione del codice genetico e della sua validità universale; il concetto e la struttura dei genomi. Risale alla fine degli anni Sessanta la scoperta degli enzimi di restrizione, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ricca schiera di quelli che sfuggono alla nostra conoscenza, Fontana pone subito la questione all’interno di una lucida riflessione sui concetti di vita e morte. Perché il veleno della vipera «spenge la vita»? In che modo si muore? E perché alcuni ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e, viceversa, non tutte le nascite sono così terribilmente traumatiche. D.W. Winnicott (1971) sostituisce prudentemente al concetto di trauma quello di esperienza della nascita. Anche se nella condizione intrauterina esiste una serie di stimoli, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] traduzione in qualche modo riduttiva del latino scientia che, nel contesto aristotelico, esprimeva in tutte le sue sfumature il concetto di conoscenza dimostrabile; la disciplina che oggi si è soliti denominare scienza, al tempo di Harvey e nelle età ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...