La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] un naturalismo, mentre la scuola Chan cristallizza la nozione di spontaneità dandole un senso di risveglio, concetto tipicamente buddhista. In realtà, il Chan pretende addirittura di aver ritrovato il cuore stesso della spiritualità buddhista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] . Mack Smith, Cavour and Garibaldi 1860. A study of political conflict, Cambridge 1954 (trad. it. Torino 1977).
F. Alessio, Il concetto di scienza in Cattaneo, «Rivista critica di storia della filosofia», 1970, 2, pp. 127-34.
N. Bobbio, Una filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] , in effetti, che vi sia in lui una vena di questo tipo (basti pensare alla centralità, nella sua opera, del concetto di solitudine e dell’immagine del «deserto»). Ma vi è sicuramente, in Michelstaedter, anche una vena che, senza minimamente alterare ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 's Liber Introductorius, "Traditio. Studies in Ancient and Medieval History, Thought and Religion", 41, 1985, pp. 329-340.
P. Morpurgo, Il concetto di natura in Michele Scoto, "Clio", 22, 1986, pp. 5-21.
A. Marongiu, Politica e diritto, in Il "Liber ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] . Geschichte eines ideenpolitischen Begriffs, Freiburg i.B. - München 1965 (tr. it.: La secolarizzazione. Storia e analisi di un concetto, Bologna 1970).
Martin, D., A general theory of secularization, Oxford 1978.
Mayeur, J.-M., Jules Ferry et la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tempo di al-Naẓẓām era nota in forma di proverbio. Certo, presso il mutakallim della prima metà del IX sec., questo concetto non è ancora distinto da quello dell'inclinazione (mayl) di alcuni corpi verso altri. È grazie alla ricerca nel campo della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] lo spirito e ‛non' la materia), di ciò che è vero e del modo di raggiungere la verità (eminentemente, attraverso i concetti e il pensiero discorsivo, magari anche scettico), di ciò che è ‛buono' o rispettabile (eminentemente, le cose dello spirito e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ' fra gli experimenta medievali, perlopiù fortuiti, inaspettati e frutto di un'esperienza fondamentalmente privata, e il concetto baconiano di esperimento inteso come "un programma scientifico implicante la comunicazione di risultati sperimentali all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] arrivare a isolare i corpuscoli cominciò ad affievolirsi. Se, da una parte, ciò era servito a rafforzare il concetto generale che organismi minuscoli potessero essere molto complessi, soltanto un tipo radicalmente diverso di strumento avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] rispetto a quella che può riscontrarsi nelle opere dei predecessori del III secolo. Il trattato Sui segni espone principalmente i concetti e gli argomenti del maestro di Filodemo, Zenone di Sidone (150 ca.-75 ca.), e di un altro autorevole epicureo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...