• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [13064]
Filosofia [680]
Biografie [2063]
Diritto [1412]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] i suoi scritti e contatti internazionali e con la sua opera di propaganda, uno dei principali diffusori di questo concetto e parola d’ordine. Il termine compariva già, accanto a quello parzialmente sinonimo di nazione, nella Istruzione generale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXANDRE LEDRU ROLLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] umana. Certo, qui si esula dal campo dell'antropomorfismo in senso stretto, ma è pur vero che solo sulla base di questo concetto si può capire per quale motivo la Saliera di Francesco I, opera di B. Cellini, possa esser considerata a ragione un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] rivelata e ricerca, tra la regola e il dato storico, confluiranno, nei primi decenni del 16° sec., nel superamento del concetto di R. in una nuova necessità di confronto e di scontro tra culture e tradizioni diverse. Tali dinamiche condurranno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] mediante la formalizzazione del linguaggio. A. Tarski, nel 1930, dimostrò che non è possibile in generale definire il concetto semantico di verità all’interno della sintassi di una teoria elementare e finalmente risolse così in forma, a quanto pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

proposizione

Enciclopedia on line

In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] quale si può dire che è vero o falso, consistendo nell’affermare o negare un predicato di un soggetto. Non diverso è generalmente il concetto di p. nella filosofia e nella logica medievali. È nella filosofia ottocentesca che comincia a diffondersi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – ANALISI STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proposizione (3)
Mostra Tutti

nominalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel [...] cose che, presenti e intuite, forniscono le notizie e poi danno luogo alle nozioni comuni, che sono appunto i concetti. La continuità del processo che dalla cosa intuita porta all’universale garantisce la validità del segno naturale. Dalla concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – SEGNO NATURALE – NEOPOSITIVISMO – ROSCELLINO – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

MARTINETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINETTI, Piero G. Emanuele BARIE' Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel [...] di Cartesio, senza che perciò siano da accettare le conclusioni che credette di dedume Cartesio: e prima di tutto il concetto di una res extensa. La kantiana soggettività dello spazio, forma a priori della conoscenza sensibile, è per il Martinetti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCHOPENHAUER – SOLIPSISMO – METAFISICA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

CICALA, Francesco Bernardino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di Scienze Politiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza. Formatosi [...] 'importanza preminente della funzione categorizzante della relazione come "categoria unica", ha costruito tutta la sua etica intorno al concetto di rapporto (Il rapporto giuridico, 1ª ed. Torino 1909, 4ª ed. Milano 1959; Il rapporto morale, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA SCOLASTICA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GNOSEOLOGICHE

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] e di partecipanti a una vita comune" (ibid., p. 5). Taylor ha sostenuto che ogni concezione della giustizia e ogni concetto del giusto dipendono da una concezione del bene e da una visione del valore della comunità. La priorità accordata da Rawls al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

animismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

animismo Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] o di oggetti ritenuti sacri, nel politeismo e infine nel monoteismo. Oggi gli antropologi hanno in parte abbandonato il concetto di animismo, avendo compreso che anche le religioni primitive sono molto complesse e assai differenti le une dalle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 68
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali